Lo scatto del satellite NASA ci permette di osservare dall’alto la nostra regione innevata.
Abbiamo evidenziato le principali città lungo la “via Emilia”: si può notare che nel centro dove è presente l’isola di calore e una maggiore concentrazione di edifici non c’è innevamento.
Si può ben distinguere la neve sull’Appennino e la fascia collinare così come l’innevamento fino in pianura sia in Emilia sia in Romagna fino alle porte di Rimini e Forlì.
La città di Ravenna non ha avuto nevicate mentre le città di Piacenza e Ferrara, così come le basse pianure emiliane, sono interessate da una densa coltre di nebbia e galaverna con temperature di alcuni gradi sotto 0°C; altrove cieli sereni e temperature positive ed in atto fusione della neve abbastanza rapida.
Di seguito una grafica con la stima degli accumuli sul territorio regionale resa possibile dalle segnalazioni dei nostri lettori.
Infine una galleria di alcune immagini scattate durante la nevicata in diverse zone della regione.
- Forlì
- Bologna
- Rimini
- Vetto (RE)
- Modena
- Pennabilli (RN)
- Modena
- Modena
- Savignano sul Panaro (MO)