Allerta fiumi in Emilia: situazione critica nel modenese

Allerta fiumi in Emilia: il maltempo non concede alcuna tregua e la situazione si è fatta piuttosto critica nel modenese. 

Situazione attuale: continua a piovere

Osservando il più recente scatto Radar della Protezione Civile, è evidente come stia continuando a piovere su buona parte della regione. Fenomeni abbondanti in atto su zone interne dell’Emilia occidentale (parmense e reggiano in primis) e fra ferrarese, bolognese e alto ravennate. Precipitazioni moderate nel riminese, deboli e più sparse altrove.
In ottica piene dei fiumi e dissesto idrogeologico, è da monitorare la persistenza e l’intensità delle piogge sull’Appennino emiliano centro-occidentale, dove nascono buona parte dei corsi d’acqua a rischio esondazione in queste ore.
Purtroppo, le previsioni per le prossime 24 ore non sono rassicuranti: continuerà a piovere con insistenza in tali zone.

Preoccupa il fiume Secchia

E’ il modenese la provincia attualmente più colpita dal maltempo e dalle cause ad esso connesse: le precipitazioni delle ultime ore hanno provocato un rapido innalzamento del livello del fiume Secchia che a Ponte Alto (Modena), come mostra il grafico, ha sfiorato il livello 3, quello massimo.
Sebbene la prima ondata di piena sia defluita verso la bassa pianura, una possibile seconda onda di piena del fiume è pronosticabile fra stanotte e la mattinata di domani.
La Protezione Civile infatti dichiara che:” Si prevede che i nuovi colmi di piena nel tratto arginato del fiume Secchia supereranno i massimi storici nella giornata di Mercoledì“.

Chiusura dei ponti nel modenese

Resteranno chiusi alla circolazione stradale i seguenti: Ponte Alto a Modena e il Ponte dell’Uccellino tra Modena e Soliera, entrambi sul fiume Secchia; chiuso sempre sul Secchia anche il Ponte Motta a Cavezzo, di competenza della Provincia, e il ponte di strada Curtatona sul torrente Tiepido.Rimane chiuso a Finale Emilia anche il ponte Cà Bianca.
Invitiamo la cittadinanza del luogo ad informarsi tramite le autorità per ulteriori divieti o impedimenti alla circolazione nella giornata di Mercoledì, che risulterà critica per chi si dovrà spostare dalla bassa pianura verso Modena.

Scuole chiuse

Per alcune località è stata predisposta, in via preventiva, la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado. Fra queste: Bastiglia, Sorbara e Sozzigalli. Potrebbero essere chiuse anche le strutture scolastiche di San Prospero, Concordia e Novi, qualora la situazione peggiori ulteriormente.

Raccomandazioni importanti

Le autorità di Protezione Civile rivolgono le seguenti raccomandazioni ai cittadini delle aree interessate:

  • Dormire ai piani alti;
  • Mettere in sicurezza i beni mobili  in garage e scantinati;
  • Non utilizzare piani interrati e seminterrati;
  • Evitare spostamenti inutili, che potrebbe risultare dannosi a volontari e Vigili del Fuoco in azione.

I tecnici di Protezione Civile e Vigili del Fuoco, accorsi anche da altre regioni del Centro-Nord, tengono sotto osservazione i fiumi a rischio esondazione e sono a lavoro per l’incolumità della cittadinanza.
Ricordiamo, in ultimo, che vige una ALLERTA ROSSA della Protezione Civile sino alle 0.00 di Giovedì 30.