La stagione estiva inizia ad avviarsi verso una propria naturale conclusione, testimoniata dalle infiltrazioni d’aria più fresca da Est attese nel corso della settimana entrante. In relazione a ciò è atteso un nuovo calo delle temperature unito ad una maggiore dinamicità, con occasioni per rovesci e temporali sparsi.
Week-End caldo, poi la svolta
Dopo un week-end stabile e per lo più soleggiato, con temperature massime in ascesa fino a toccare localmente i +34/35°C nella giornata di Domenica 22 Agosto, a partire dalla giornata di Lunedì 23 Agosto è atteso un deterioramento delle condizioni atmosferiche a causa dello scorrimento di una saccatura Atlantica sul bordo orientale della struttura anticiclonica. L’anticiclone tenderà dunque ad elevarsi verso Nord, stabilendo i propri massimi pressori sul Regno Unito, sotto la spinta di correnti più fresche e instabili da Est.
Cosa attenderci sulla nostra regione
L’instabilità andrà rapidamente ad aumentare nel corso della giornata di Lunedì 23 Agosto, con rovesci e temporali in formazione dapprima in Emilia e sui rilievi e in successivo spostamento verso la Romagna, dove probabilmente permarranno ,alternati a pause asciutte, fino alla nottata su Martedì 24 Agosto. Stante l’assenza di un vero e proprio minimo depressionario non assisteremo ad un peggioramento di tipo organizzato: le precipitazioni pertanto, puntualmente intense, non riguarderanno in maniera uniforme il territorio con accumuli fortemente irregolari anche fra comuni limitrofi.
Temperature in calo e vento in rinforzo
L’aria più fresca che affluirà in quota (fino a +11°C a 850hPa, circa 1350m) si riverserà al suolo grazie alle precipitazioni e si tradurrà inoltre in un aumento della ventilazione, che si disporrà da Est/Nord-Est con rinforzi specie su settori orientali e coste. Moto ondoso che andrà dunque aumentando con mari mossi o localmente molto mossi tra Lunedì 23 Agosto e Martedì 24 Agosto. Le temperature al suolo risulteranno in contestuale diminuzione, fino a portarsi su valori massimi spesso al di sotto dei 30°C anche in pianura.
Tendenza giornate successive
L’analisi del grafico Ensemble, realizzato sula base dei vari cluster del modello di calcolo americano “GFS”, rivela come il corridoio instabile da Est tenderà a radicarsi sul territorio, mettendo a dura prova la resistenza dell’anticiclone confinato alla sola Europa Occidentale. Sono pertanto da attendersi per alcuni giorni temperature ancora in media o leggermente al di sotto di essa e diverse occasioni per precipitazioni sparse, più probabili a ridosso dei rilievi e sul comparto orientale della regione.
Ricevi gli aggiornamenti sul tuo telefono