Nella notte tra il 20 e il 21 Gennaio, avremo nuovamente l’occasione di ammirare un’eclissi totale di Luna dopo quella avuta la scorsa estate. Vediamo insieme qualche dettaglio per capire se e quando riusciremo a vederla.
Partiamo dicendo che la Luna sarà in perigeo, ossia nel suo punto dell’orbita più vicino alla Terra, il che renderà piuttosto particolare questa eclissi in quanto il nostro satellite si potrà vedere più “grande” rispetto agli altri giorni, a differenza dell’Eclissi del Luglio scorso, quando essa era nel punto dell’orbita più lontano.
Info orari
Sarà necessario alzarsi presto, soprattutto per coloro che vorranno vedere anche la prima parte dell’evento, ossia l’ingresso in penombra della Luna: orario target 3.30 circa. Un po’ meglio per coloro interessati a vedere solo la fase di totalità, qui si andrà dalle 5.40 alle 6.43, praticamente un’ora di “spettacolo”, con la massima totalità attesa per le 6:12.
Info luogo
Dato che l’eclissi avverrà nella seconda parte della nottata, la Luna non sarà molto alta rispetto l’orizzonte e di conseguenza non sarà visibile da tutta Italia. Le posizioni favorite, specie per i tanti fotografi che tenteranno di immortalare il tutto, sono quelle che presentano un orizzonte libero verso Ovest.
Info meteo
Sono attese condizioni stabili su tutto il territorio regionale, con cieli poco nuvolosi sulla pianura emiliana e con nuvolosità parziale in Romagna e sui rilievi. Le temperature saranno generalmente comprese tra -2°C e +3°C, ventilazione debole o localmente moderata dai quadranti nord-orientali.
Nella foto, l’eclissi totale di Luna di Luglio 2018 immortalata da Antonio D’Alessio a Bellaria-Igea Marina