Eventi meteo estremi in Europa: i numeri del 2021

Articolo a cura
FEDERICO ANTONIOLI- STAFF PREVISIONI CENTRO METEO EMILIA ROMAGNA
con il contributo di 
FEDERICO PAVAN – STAFF PRETEMP, ANALISI EVENTI TEMPORALESCHI

Ecco il riepilogo degli eventi meteorologici intensi del 2021 raccolti dall’European Severe Weather Database. Di seguito un riassunto per punti degli aspetti salienti. Come potrete vedere l’Europa non è certo esente dal verificarsi di fenomeni meteorologici estremi.

1460 feriti e 556 morti a livello europeo

Sono 1460 le persone risultate ferite durante eventi meteorologici di intensità rilevante, specialmente a causa del ghiaccio (e relativi incidenti stradali e affini) pari al 37% del totale. Seguono i feriti legati a severe raffiche di vento lineari (19%), al pari degli eventi tornadici (anch’essi 19%, per via del tornado F4 del 24 giugno in Repubblica Ceca, con 200 feriti). L’8% risulta ferito da fulmini e il 7% da valanghe, chiudono con il 4% le nevicate di forte intensità e col 3% grandine e forti piogge. 

In Italia l’evento con più feriti è risultato quello grandinigeno del 26 settembre nella località di Vaglia (Toscana), con 12 feriti.

Purtroppo sono risultati 556 i deceduti, di cui il 53% a causa di piogge intense, in particolare legate ai disastrosi eventi verificatisi in Germania occidentale e zone limitrofe. Il 22% è legato ad eventi valanghivi, il 12% a fulmini, il 9% severi raffiche di vento, mentre il 2% equamente diviso tra tornado e forti nevicate. 

Oltre 11000 segnalazioni di forti raffiche di vento e 937 tornado

Sono 11725 le segnalazioni per severe raffiche di vento raccolte dall’ESWD, e comprendono sia raffiche sinottiche sia associate ai fenomeni temporaleschi. L’elevato numero di segnalazioni dall’Europa centrale è da attribuire a tempeste ventose transitate nei mesi freddi. Queste forti raffiche sono state responsabili del ferimento di 277 persone e della morte di altre 50. Il 2017 rimane l’anno con più segnalazioni dal 2006 per questo tipo di eventi.

tornado sono stati 937, di cui 581 trombe marine (62% del totale) e 356 di terra (38% del totale). Essi sono stati responsabili di 273 feriti e 14 decessi. 31 tornado sono stati classificati significativi (di cui 30 F2-F3 e l’F4 della Repubblica Ceca citato nel paragrafo precedente), mentre 261 sono stati classificati come deboli (F0-F1).

In Italia sono stati registrati 69 eventi tornadici, di cui 30 associati all’approdo ti trombe marine. 9 di questi sono stati classificati come F2 e due di queste hanno causato 11 feriti e 3 morti, rendendo il 2021 l’anno più mortale dal 1970 per quanto riguarda le vittime connesse con eventi di tipo tornadico. Osservando la mappa a destra si nota come delle 581 trombe marine europee, circa 200 sono state registrate lungo le coste italiane.

Oltre 5000 segnalazioni di grandine severa e piogge intense

Sono state 5240 le segnalazioni di grandine severa, ossia con diametro minimo di 2 cm, il più alto dal 2006, che è stata responsabile del ferimento di 43 persone, di cui 24 solo dall’Italia. 

5739 le segnalazioni di piogge intense, numero particolarmente influenzato dagli eventi disastrosi avvenuti a Luglio in Germania e dintorni, ma anche dagli eventi record della Liguria a inizio ottobre e agli eventi persistenti avvenuti in autunno in Sicilia. Elevato il numero di vittime associato alle piogge intense, 295 di cui 242 dell’evento di luglio. 47 i feriti.

Si registra negli ultimi anni un incremento delle segnalazioni, dovuto almeno in parte al fatto che si registra un progressivo incremento dei segnalatori dai vari Paesi europei, cosa non presente in passato e che quindi ha comportato una probabile perdita di dati negli anni precedenti.

In Italia il contributo all’ESWD viene fornito attraverso il database StormReport di MeteoNetworkdove confluiscono i contributi di Pretemp – Previsione Temporali. 

Immagine di copertina a cura di Francesco Gennari.