Nubifragi in Emilia, scarsi accumuli in Romagna: ecco le cause

Il pomeriggio odierno è trascorso all’insegna di nubifragi in molte località dell’Emilia, mentre in Romagna è piovuto meno del previsto. Vediamo di fare un resoconto.

Accumuli: ecco dove è piovuto di più

La seconda perturbazione di Settembre ha sortito i suoi effetti, in termini di piogge e temporali, sulla nostra regione. Ma non sono mancate le sorprese, specie per ciò che concerne il territorio romagnolo.

Se in Emilia le precipitazioni hanno interessato omogeneamente quasi tutte le province, ad eccezione di piacentino e ferrarese meridionale, in Romagna mancano all’appello i temporali previsti nelle ore pomeridiane.

Le aree dove le piogge sono risultate più forti sono il modenese, il bolognese ed il ferrarese nord-orientale. Vediamo dove si sono registrati i maggiori accumuli in questa “particolare” classifica:

  1. 75.0 mm a Vigarano Mainarda (FE)
  2. 44.8 mm a Modena Ponte Alto
  3. 44.2 mm a Codigoro (FE)
  4. 39.0 mm a San Giuseppe (FE)
  5. 38.8 mm a Copparo (FE)

In Romagna meno pioggia del previsto

Lo scatto Radar delle ore 16.00 odierne evidenzia come fossero in atto rovesci e temporali forti sulle pianure emiliane, mentre in Romagna le precipitazioni risultavano scarse o nulle. Che fine hanno fatto, dunque, i temporali previsti?

Sebbene in mattinata rovesci e locali temporali abbiano interessato la Romagna, nella fattispecie riminese meridionale, forlivese e ravennate costiero, gli accumuli totali di giornata risultano inferiori alle attese: i fenomeni temporaleschi che si sarebbero dovuti formare nelle ore pomeridiane non hanno avuto origine alcuna.

La causa della previsione disattesa è da imputare ad un’imprevista disposizione dei venti al suolo: il Maestrale da Nord-Ovest, il quale sarebbe dovuto soffiare solo al mattino, ha prevalso sulla Bora da Est/Nord-Est anche per tutto l’arco del pomeriggio.

La mancata “convergenza”, ossia scontro, fra Bora e Maestrale, venti di diversa provenienza, ha così determinato un’assenza di temporali: la prevalenza del Maestrale è risultata determinante nell’inibire la convezione, ossia nel far venir meno le condizioni termodinamiche per la formazione dei temporali.

Tutta l’energia accumulata sotto forma di calore nel corso della mattinata è stata dissipata in poche ore dal soffio del fresco vento di Maestrale, che ha permesso la formazione di appena qualche rovescio debole-moderato, ma non temporalesco.

In spiaggia è tornato il sole

A conferma di ciò la webcam del bagno 99 MeteoRoby ci mostra il quasi totale soleggiamento di questi minuti sulla Riviera riminese: le schiarite si faranno via via più ampie, lasciando spazio a condizioni stabili nel corso della serata.

Con questo è tutto, vi invitiamo caldamente a seguire tutti i prossimi aggiornamenti su CENTRO METEO EMILIA ROMAGNA.