Piogge a carattere di rovescio sono in atto da questa mattina sui settori centro-occidentali della regione: tuttavia permane l’afa e del fresco ancora nemmeno l’ombra. Vediamo perchè.
Piove ma ancora non rinfresca
Come è possibile scorgere dalla mappa in allegato sopra, sono in atto piogge a carattere di rovescio su alcuni settori dell’Emilia centro-orientale: i maggiori fenomeni interessano reggiano, modenese, bassa pianura bolognese e ferrarese nord-occidentale.
Sul resto della regione già in mattinata e nella prima parte del pomeriggio avevamo assistito a piovaschi sparsi di debole entità, spesso accompagnati dal deposito di polveri sahariane in sospensione alle quota in prossimità delle quali si formano le nubi.
Come mai le piogge sono tornate a cadere dopo giorni e giorni di assenza, ma ancora non rinfresca?
Siamo ancora interessati dalla fase antecedente il peggioramento vero e proprio, quella che in gergo è detta “prefrontale”: la perturbazione destinata a raggiungerci fra Martedì e Mercoledì sta guadagnando terreno dalla Francia via via verso Est, richiamando verso il Nord Italia una massa d’aria molto calda di origine nord-africana, responsabile delle punte di +36° registrate oggi in regione.
Il clima perciò si mantiene ancora caldo e piuttosto afoso, in quanto l’Anticiclone in flessione verso Est inizia ad essere insidiato alle alte quote da infiltrazioni di aria più umida.
E’ il motivo per cui nel corso delle piogge odierne si è spesso registrato l’accumulo, seppur minimo, di polveri sahariane sulle nostre automobili: alle goccioline d’acqua in caduta dal “top” della nuvola si sono unite particelle di sabbia e polveri in sospensione, così da generare una precipitazione mista fra acqua e polveri stesse.
Cosa aspettarsi nelle prossime ore?
La serata di oggi trascorrerà all’insegna di caldo e afa: alle ore 20.00 le temperature al suolo oscillano ancora fra i +26° del piacentino e i +30°/+31° di forlivese e riminese.
I tassi di umidità sono elevati, compresi fra 50% e 90%: la sensazione della calura è appunto accentuata dall’alto tasso di umidità e da una scarsa se non nulla ventilazione.
Anche la nottata trascorrerà all’insegna dell’afa: il risveglio di Martedì 13 Agosto vedrà temperature minime molto superiori alla media. Si prevedono valori minimi compresi fra +19° e +23°, con picchi verso l’alto di +24°/+25° su riminese e forlivese.
La rinfrescata giungerà su tutta l’Emilia-Romagna entro la tarda serata di domani, Martedì 13 Agosto: ne avevamo parlato in questo articolo.
Segui tutti i prossimi aggiornamenti, nei quali tratteremo nel dettaglio il calo termico in arrivo, sulla pagina CENTRO METEO EMILIA ROMAGNA.