Raffiche fino a 120 km/h con danni e disagi lungo la costa

Come da previsione il settore costiero è tra i più colpiti da questo rapido ma intenso impulso perturbato: ventilazione con raffiche fino a 120 km/h e numerosi danni, per rami e alberi caduti nonché per la mareggiata sulle spiagge. 

Come da previsione è arrivata l’intensa perturbazione nella mattinata di sabato 17 settembre, che ha interessato l’intero territorio regionale colpendo in maniera più significativa la Romagna.

Sulla costa le raffiche di vento hanno raggiunto intensità fino a 110-120 km/h, determinando un repentino aumento del moto ondoso con mare fino ad agitato. 

La mareggiata significativa che si prevedeva e temeva è arrivata, con il mare che si è propagato sulla spiaggia fino alle cabine degli stabilimenti. Si segnalano torrette del servizio di salvataggio divelte e alcuni lettini ed ombrelloni, ancora presenti nei pochi stabilimenti che non si erano ”preparati” con anticipo al maltempo, volati via.

Numerosi gli interventi per rami ed alberi caduti, mentre nelle aree portuali si è registrato qualche disagio alle imbarcazioni ormeggiate.

A Valverde di Cesenatico, in un punto notoriamente critico si è registrata un’ingressione marina con l’acqua che ha allagato la strada causando disagi alla viabilità.

Rimini si sono ugualmente registrati danni a Giardini d’Autore. L’evento, organizzato nel parco vicino all’invaso prossimo al Ponte di Tiberio, non ha solo risentito delle raffiche tempestose, ma anche dell’allagamento dovuto all’aumento del livello del mare.

Ora l’instabilità è in esaurimento e nelle prossime ore bisognerà fare la conta dei danni che da un primo sguardo, sarà abbastanza lunga.