Siccità in lieve miglioramento, ma il deficit rimane

Con le piogge occorse nelle scorse settimane la situazione siccità è migliorata, anche se rimane il deficit in diversi settori. 

Dal 1 al 26 aprile sono caduti mediamente 74 mm di pioggia, a fronte di un valore medio per il mese di 80 mm (clima 1991-2020).
L’anomalia rimane quindi leggermente negativa, di 7 mm, ma rispetto ai mesi precedenti si è registrato un discreto cambio di passo.

Sul periodo ottobre 2021-aprile 2022 la precipitazione cumulata è di 414 mm, a fronte dei 575 mm di media. Nonostante la permanenza del deficit, sono rientrate le situazioni di siccità estrema delle settimane precedenti.

L’attuale situazione è pertanto migliore rispetto a quella delle annate siccitose dei tempi recenti (2017, 2012, 2007).

I deficit precipitativi più rilevanti riguardano la collina di Parma e Piacenza, dove mancano 270 mm, e sulla pianura ferrarese (-153 mm).

Il contenuto idrico dei suoli è migliorato, ma rimangono situazioni critiche specie sulla pianura ferrarese. 

Ulteriori dettagli nel comunicato Arpae