La prima settimana del mese di giugno ( dal 1 al 7) ha visto tempo estremamente variabile e perturbato soprattutto nella giornata di giovedì 4 giugno.
Le piogge più importanti sono state registrate sulla Bassa Pianura Ferrarese e soprattutto sull’Alto Appennino con cumulate diffuse oltre i 100mm e un picco di 172mm al Lago Scaffaiolo (MO)
- Piogge cumulate in mm nella settimana 1-7 giugno
Le piogge medie cumulate a livello regionale dell’intera settimana sono state di 34mm contro i 18mm previsti dalla climatologia (2001-2015) con un surplus di 16mm che equivale al +90% del totale.
L’estate meteorologica del 2020 comincia, quindi, con una buona anomalia positiva di precipitazione che andrà a mitigare ,anche grazie ai prossimi giorni, l’attuale situazione di siccità.
🌦LEGGI LE PREVISIONI PER I PROSSIMI GIORNI🌦
Grazie a queste piogge migliora, quindi, il contenuto idrico dei terreni con valori mediamente prossimi alla norma. Rimangono però condizioni di siccità moderata su ampie zone della Romagna e dei rilievi centrali tra Modena e Bologna.
- Anomalia percentuale di precipitazione settimana 1-7 giugno | Nonostante il contesto molto piovoso si notano ancora scarsi accumuli nelle zone della Romagna già interessate da forte siccità
Con le piogge di ieri (lunedì 8) e dei prossimi giorni ci aspettiamo che la condizione possa subire un discreto miglioramento anche su queste zone.
Fonte dati e grafici arpae.it