La settimana appena iniziata sarà caratterizzata da vento sostenuto e cieli nuvolosi sulla nostra regione. Le precipitazioni saranno scarse o assenti. Vediamo meglio che tempo ci attende per i prossimi giorni.
Giornate ventose
Saranno giornate ventose specialmente lungo il crinale appenninico ed in Romagna. Il vento ci interesserà almeno fino alla giornata di venerdì mentre la giornata più ventosa sarà giovedì con raffiche di vento forti fino a 80/90 km/h.
La ventilazione sarà prevalentemente di Libeccio (o Garbino, da Sud-Ovest) quindi vento discontinuo, secco e relativamente caldo. Le temperature saranno stazionare o in lieve flessione con valori di qualche grado oltre la media: le massime arriveranno fino a 14/18°C.
Nelle zone costiere tra mercoledì e giovedì soffierà anche lo scirocco (Sud-Est) con intensità debole-moderata.
Il mare si presenterà calmo o poco mosso sotto-costa mentre al largo sarà mosso (a causa dei venti da Sud-Est).
Nuvolosità irregolare
I cieli si presenteranno da poco nuvolosi a nuvolosi: si tratterà di nuvolosità medio-alta e che transiterà velocemente e quindi permetterà comunque periodi soleggiati. Nuvolosità più compatta è prevista a ridosso dei rilievi.
Precipitazioni scarse o assenti
Continuerà ancora il periodo senza precipitazioni su diverse zone della regione. Più precisamente qualche precipitazione di debole entità dovrebbe interessare i settori occidentali nella giornata di mercoledì con accumuli scarsi. Nella giornata precipitazioni deboli-moderate a carattere di rovescio dovrebbero riguardare l’Emilia occidentale e più concretamente l’Appennino tosco-emiliano. Altrove non si avranno precipitazioni.
Condizioni ambientali
Grazie a queste giornate ventose nella Pianura Padana non avremo un ristagno di SMOG e gas inquinanti. Come detto poc’anzi saranno giornate con tassi di umidità relativamente bassi e temperature miti (oltre le medie del periodo).
Inoltre su buona parte della regione continuerà il periodo senza precipitazioni che dura oramai da diverse settimane, una situazione che si spera si sblocchi presto con il ritorno di perturbazioni e precipitazioni diffuse importanti per tutto l’ecosistema.