Allerta meteo per temperature elevate: ecco come funziona

Nei prossimi giorni l’ondata di caldo tenderà ad intensificarsi sul nostro territorio, con temperature in nuovo aumento. Potrebbe pertanto essere emessa dagli enti preposti un’allerta meteo per temperature elevate. Scopriamo come funziona.

La valutazione per le temperature elevate è condotta nel periodo compreso tra maggio e settembre, e si basa sulla temperatura massima giornaliera prevista e\o la sua persistenza.

  • Fino a 37 gradi il codice rimane verde, ma sono comunque possibili conseguenze sulle condizioni di salute delle persone più fragili.
  • Se si prevedono massime di 38 gradi 37 gradi su 2 o più giorni scatta l’allerta gialla. Possono esserci probabili conseguenze sulle condizioni di salute delle persone più fragili, nonché colpi di calore in seguito ad elevate esposizioni al sole.
  • Se si prevedono massime di 39 gradi 38 gradi su 2 o più giorni scatta l’allerta arancione. Possono esserci significative conseguenze per le persone vulnerabili, colpi di calore in seguito ad elevate esposizioni al sole e locali interruzioni dell’erogazione elettrica per sovraccarichi alla rete.
  • Se si prevedono massime di 40 gradi oppure 39 gradi su 2 o più giorni scatta l’allerta rossa. Possono esserci gravi conseguenze per le persone più vulnerabili ma effetti negativi anche per persone sane e attive, colpi di calore in seguito all’esposizione al sole, prolungate e\o diffuse interruzioni dell’erogazione di energia elettrica dovute a sovraccarichi della rete.

Ricevi gli aggiornamenti sul tuo telefono