Il primo articolo di una serie di “mini-didattica” non poteva che essere dedicato alla pioggia: la forma di precipitazione più frequente e forse diamo “per scontato”. Ma impariamo qualcosa in più su di essa.
Le precipitazioni piovose vengono classificate in base all’intensità.
- Debole: intensità tra 1 mm/h e 2 mm/h.
- Moderata: intensità tra 2 mm/h e 6 mm/h.
- Forte: intensità maggiore di 6 mm/h.
- Rovescio: intensità maggiore di 10 mm/h
- Nubifragio: intensità maggiore di 30 mm/h.
Sotto al millimetro/ora si parla di pioviggine. La dimensione delle gocce di pioggia è molto variabile, si passa da un diametro di 0,2 mm (pioviggine) fino a 3/6 mm.
Il diametro non supererà mai i 6 mm perché le gocce in caduta verrebbero frammentate in altre più piccole tramite la resistenza dell’aria. Inoltre si è dimostrato che attorno ai 3 mm di diametro iniziano ad esserci le prime scissioni in gocce di inferiori dimensioni.