Neve in costa: sono poche le circostanze in cui i fiocchi si spingono fin sulla fascia costiera, generando uno scenario di insolita bellezza. Dipende, come vedremo, dal vento di Bora.
Quando la neve arriva fino in costa
Una spiaggia sabbiosa ricoperta dal bianco manto della neve è uno scenario di insolita meraviglia per chi lo ammira: ma quali sono le circostanze più gettonate per far arrivare la neve fin sulla costa romagnola?
Convergenza Bora-Maestrale
In questa situazione il vento di Maestrale “di terra” soffia da Ovest/Nord-Ovest fin sul settore costiero, mentre la Bora da Nord-Est soffia dal mare.
I due venti di diversa direzione convergono andando a formare una linea di nubi e precipitazioni a ridosso della fascia costiera: si generano i “trenini” nevosi per effetto “ASE” (Adriatic Snow Effect).
E’ il caso del 26-27 Febbraio 2018, quando nevicò da Ravenna a Rimini fin sul mare, grazie alla prevalenza del Maestrale sulla Bora.
Convergenza Bora-Grecale
In questa situazione la Bora soffia tesa da Nord-Est dai lidi ferraresi al settore costiero di Rimini Nord, apportando bassi tassi di umidità al suolo e cielo pressochè sereno.
Il Grecale da Est/Nord-Est soffia invece fra Rimini Sud e le coste marchigiane: la convergenza al largo fra Bora e Grecale produce nubi e rovesci nevosi in veloce moto dalla costa verso la fascia collinare e montuosa.
E’ ciò che potrebbe accadere fra Martedì 24 e Mercoledì 25 Marzo 2020: avremo la conferma nei prossimi giorni!
Bora tesa
In questa terza ed ultima condizione la ventilazione di Bora da Nord-Est è così tesa e sostenuta da non permettere alle precipitazioni per effetto “ASE” di formarsi.
Il contenuto di umidità dell’aria fra 30% e 50% impedisce qualsiasi condensazione del vapore acqueo marino. Il cielo rimane sereno ed il freddo è secco.
E’ il caso di quest’oggi: un Lunedì 23 Marzo 2020 con isoterme a 850 hpa (1500 metri) fino a -10° ma caratterizzato da sole e freddo secco.
E’ evidente come per vedere la neve sulla costa romagnola debbano incastrarsi parecchi tasselli, dal profilo della ventilazione, al profilo termico in quota fino alle precipitazioni.
Proprio per questo i fiocchi da Ferrara e Rimini restano un evento meraviglioso nella sua unicità!