03 Aprile 2019 I temporali: conosciamoli meglio La previsione dei temporali è sicuramente tra le più complesse, nonché probabilmente più interessanti per il previsore. Parliamo ora in...
26 Marzo 2019 Previsioni per l’Estate 2020: piove allarmismo Si sente già a parlare di previsioni per l’estate (e siamo solo a Febbraio!), con abbondante dose di allarmismo presente...
22 Marzo 2019 La siccità invernale rischia di portare più caldo del dovuto Premesso che le previsioni stagionali, intese come prodotti dettagliati per località, regione o nazione non hanno alcun senso logico, vediamo...
19 Marzo 2019 Pasqua e primavera, quale relazione sussiste? Quale relazione sussiste tra la Pasqua cattolica e l’equinozio di primavera? E perché la primavera astronomica inizia il 20 e...
10 Marzo 2019 Il Foehn e le Alpi viste dall’Emilia-Romagna: una speciale relazione Parliamo ora del Foehn, di cosa si tratta e che relazione vi sia tra la sua presenza e la possibilità...
23 Febbraio 2019 Perché quando c’è vento sentiamo più freddo? Vento e percezione del freddo, quale correlazione? Alzi la mano chi, magari durante la stagione invernale, non ha “sentito” più...
24 Gennaio 2019 L’effetto Albedo, cos’è e cosa comporta Capita che, a seguito delle nevicate, si senta parlare di “effetto Albedo”, e della sua correlazione con le temperature registrate....
24 Gennaio 2019 Cos’è l’indice AO? Molto spesso nei nostri articoli, specialmente di tendenza, ci capita di nominare l’indice AO o ,per intero, Arctic Oscillation Index....
08 Marzo 2018 Santa Lucia è il dì più corto che ci sia? Non è così Ma il detto “Santa Lucia il giorno più corto che ci sia” è vero? No, scopriamo il perché. Molti penseranno che...
06 Marzo 2018 Il fenomeno della galaverna: dove, come e perché si forma? Sapete cos’è la brina? E la galaverna? Scopriamo insieme similitudini e differenze di questi due fenomeni che ci riguardano spesso...