Un vasto campo di Alta Pressione con caratteristiche sub-tropicali interessa da giorni l’Europa centro-occidentale e fa registrare quest’oggi una giornata meteorologicamente da record per la città di Ferrara nel mese di Febbraio.
Anomalia termica positiva in tutta Europa
Il mese di Febbraio 2019 meteorologicamente non si è mai discostato più di tanto dal copione che ha assunto fin dai suoi primi giorni: quello di un mese caldo, ossia caratterizzato da anomalie termiche nettamente positive per il periodo, e secco, con assenza quasi totale di precipitazioni sia piovose che nevose, eccezion fatta per i primi 2-3 giorni della 1° decade.
Nella giornata odierna di Mercoledì 27 la presenza prolungata dell’Anticiclone su buona parte dei territori europei ha causato il raggiungimento e talvolta il superamento di record di caldo che erano imbattuti da decenni nella serie storica:
- a Kew Gardens, nei pressi di Londra in Inghilterra, la temperatura massima odierna ha toccato i +21.6°, battendo il precedente record che era stato registrato, pensate, nella giornata di ieri, Martedì 26;
- nella Francia sud-orientale, ove l’Alta Pressione ha posto i suoi massimi di geopotenziale nelle ultime ore, le temperature massime hanno raggiunto i +26.5° ad Arcachon, i +26.1° a Carcassonne ed i +25.4° a Bordeaux;
- a Valencia, in Spagna, il termometro è salito fino a toccare i +26.5°.
Caldo anche in Italia
Non fa eccezione il nostro Paese: nella giornata odierna, infatti, le temperature registrate su tutto lo Stivale hanno abbondantemente superato le medie climatiche del periodo, talvolta anche di 10-12°.
Hanno avvertito il caldo più intenso le regioni settentrionali e quelle tirreniche centrali, ove i valori massimi oscillavano diffusamente fra +16° e +22°: picchi di caldo da record a Padova con +23.1° ed a Vicenza con ben +23.4°. A Rovereto, in Trentino AA provincia di Trento, la massima ha raggiunto i +24.1°.
A Ferrara un caldo da record
Oggi, Mercoledì 27 Febbraio 2019, nella città di Ferrara è stato stabilito un nuovo record di caldo per ciò che concerne il mese in corso: mai si era registrata dall’anno 1948, dal quale la stazione meteorologica di San Luca effettua la misurazioni, una temperatura massima così alta a Febbraio.
Il precedente record risaliva al 28 Febbraio 1990 che, come quest’anno, fu caratterizzato da anomalia termica positiva in un tempo prolungato: allora si registrarono +21.6°.
Un record datato ormai nel tempo che è stato abbattuto proprio quest’oggi nel corso del pomeriggio, quando la colonnina di mercurio ha raggiunto i +23°, complice una giornata all’insegna di cieli sereni e di scarsa ventilazione.
Record di caldo che non contraddistingue solamente la città emiliana di Ferrara, ma anche quella romagnola di Faenza (Ravenna): la temperatura massima odierna ha raggiunto i +21.3°, superando di qualche decimo il precedente record di caldo per il mese di Febbraio, datato 17 Febbraio 1990 con +20.8°.
Non sono da record, ma comunque meritevoli di una citazione, le temperature massime registrate quest’oggi nelle altre principali città dell’Emilia-Romagna:
- +21.2° a Piacenza;
- +20.8° a Parma;
- +21.8° a Reggio Emilia;
- +21.7° a Modena;
- +21.2° a Bologna;
- +18.2° a Ravenna;
- +20.5° a Forlì;
- +18.3° a Cesena;
- +17.4° a Rimini.
E pensare che appena un anno fa, di questi giorni, eravamo alle prese con un’intensa ondata di freddo artico-continentale, con la neve che giunse copiosa fin sulle coste romagnole e sulle pianure centro-orientali della regione: a testimonianza di come, da un anno all’altro, la situazione meteorologica può subire dei ribaltamenti anche repentini.