Le previsioni meteo vengono tirate in causa spesso quando vi sono danni e disagi, un po’ come capro espiatorio di una situazione che avremmo volentieri evitato. Tuttavia molto spesso, è proprio l’inosservanza dei bollettini a produrre il danno maggiore.
Questo articolo più che la solita lista di raccomandazioni su come prevenire i rischi leggendo previsioni ed allerte, vuole essere una sorta di appello.
Un appello a utilizzare questi strumenti per ridurre i danni legati all’impatto dei fenomeni atmosferici sul nostro territorio. Capita spesso, in particolar modo durante la stagione estiva, che le previsioni meteo diventino il capro espiatorio di una situazione che avremmo volentieri evitato. Molto più spesso la realtà è diversa, in quanto l’inosservanza delle previsioni e delle allerte meteo produce conseguenze anche gravi.
Previsioni come strumento di prevenzione
Uno dei casi più recente, avvenuto in provincia di Rovigo, appena fuori regione, conferma proprio questo.
Le condizioni meteo-marine avverse han prodotto danni lungo la costa, presso gli stabilimenti balneari da poco ripartiti dopo l’emergenza sanitaria. Questo non vuole essere una sentenza nei confronti di un bagnino imprudente, tuttavia può e deve essere l’occasione per imparare a valutare attentamente il contesto meteorologico ed agire di conseguenza.
Analizzando i parametri a disposizione, si capisce bene che la combinazione di moto ondoso, coefficiente di marea molto alto e ventilazione da Sud-Est han favorito una mareggiata pronunciata. E le foto sono abbastanza eloquenti nel descrivere le conseguenze di questo evento. In poche parole, l’evento era effettivamente previsto. Ci si sarebbe quindi potuti comportare in maniera adeguata per prevenire e proteggersi.
È da considerarsi prioritario il consultare previsioni scritte e bollettini di allerta, soprattutto se si vogliono ridurre i danni.
Non bisogna essere diffidenti verso le previsioni meteo nel timore di un “bollettino sbagliato”, ma bisogna affidarsi ad esse, perché in certi contesti sono l’unico strumento che permettono di salvarci.
Chiaramente, affidatevi a previsioni fatte a mano, con bollettino scritto e che non abbiano la pretesa di indicare l’ora e il minuto.
La tutela personale e delle proprie attività è un qualcosa di serio, pertanto è necessario un prodotto altrettanto serio a cui affidarsi.