La Protezione Civile ha diramato un’allerta valida dalle ore 12:00 di Lunedì 23 Dicembre alle ore 00:00 di Mercoledì 25 Dicembre per piene dei fiumi, frane e piene dei corsi minori.
Per la giornata odierna lunedì 23 dicembre e di domani martedì 24 dicembre permarranno temporanei rinforzi del vento
sulle aree appenniniche e sul mare ma senza superare i limiti della soglia di allerta.
La criticità idraulica ARANCIONE sulla zona D è riferita:
–al transito della piena del fiume Po nelle sezioni di Pontelagoscuro e Ariano anche a causa del livello del mare alto che
rallenta il deflusso della piena;
– alla piena del fiume Reno nella sezione di Gandazzolo;
– alla sezione di Bondeno sul fiume Panaro per effetto di rigurgito della piena del fiume Po.
La criticità idraulica ARANCIONE sulla zona F è riferita:
-al transito della piena del fiume Po nella sezione di Boretto;
– al transito della piena del fiume Secchia nel tratto vallivo da Ponte Bacchello fino a confluenza in Po.
La criticità idraulica GIALLA sulla zona H è riferita al transito della piena del fiume Po nelle sezione di Casalmaggiore.
La criticità GIALLA idrogeologica sulla zona G è dovuta alle situazioni di dissesto in atto.
Si segnalano livelli alti del mare che potrebbero localmente determinare allagamenti sulla costa pure in assenza di onda la
cui direzione è da nordovest verso il mare aperto.
In relazione al bollettino, il Centro Funzionale Regionale dirama:
- allerta arancione(criticità moderata) per: rischio idraulico nelle macro-aree D e F.
- allerta gialla(criticità ordinaria) per: rischio idraulico nella macro-area H; rischio idrogeologico nella macro-area G.
Si allegano le tabelle delle possibili criticità.
Zone interessate dall’allerta: D – Pianura Emiliana Orientale e
costa Ferrarese (FE, RA, BO); F – Pianura Emiliana Centrale (MO, RE, PR, BO); G – Bacini Emiliani Occidentali (PR, PC); H – Pianura e bassa collina Emiliana Occidentale (PR, PC).
La tendenza è all’attenuazione della fenomenologia descritta.
Lo staff del CENTRO METEO EMILIA ROMAGNA tiene a sottolineare che l’emanazione delle allerte è compito esclusivo della Protezione Civile.