Allerta della Protezione Civile: piene, frane, temporali

La Protezione Civile ha messo un’allerta valida dalle ore 00:00 di Mercoledì 20 Novembre alle ore 00:00 di Giovedì 21 Novembre per piene dei fiumi e dei corsi minori, frane, temporali.

Nelle prime ore della giornata di Mercoledì 20 novembre si prevede la formazione di celle temporalesche sul mare e sulla
fascia costiera, che sulla zona di allertamento B assumeranno un carattere organizzato. I fenomeni saranno in
esaurimento già nel corso della mattina.
Piogge deboli e sporadiche potranno verificarsi sul resto del territorio.
La ventilazione si prevede debole, dai quadranti orientali e con temporanei rinforzi in prossimità delle aree interessate dai
fenomeni temporaleschi.
Il mare sarà mosso nella prima parte della giornata ma con moto ondoso in attenuazione dalle ore successive.
La criticità idraulica rossa nella zona di allertamento F è dovuta ai previsti innalzamenti dei livelli idrometrici causati da una parziale fusione della neve e dalle precipitazioni registrate.

In relazione al bollettino di Protezione Civile viene quindi emesso:

  • un livello di criticità elevata(rossa) per rischio idraulico nelle macro-aree D,F.
  • un livello di criticità moderata (arancione) per: rischio idraulico nelle macro-aree C,E,H.
  • un livello di criticità ordinaria(gialla) per rischio idraulico nell’area G; rischio idrogeologico nelle aree C,E,G,H; per temporali nella macro-area B.

Zone interessate dall’allerta: B – Pianura e costa Romagnola (RA, FC, RN); C – Bacini Emiliani Orientali (BO, RA); D – Pianura Emiliana Orientale e costa Ferrarese (FE, RA, BO); E – Bacini Emiliani Centrali (MO, RE, PR); F – Pianura Emiliana Centrale (MO, RE, PR, BO); G – Bacini Emiliani Occidentali (PR, PC); H – Pianura e bassa collina Emiliana Occidentale (PR, PC)

La tendenza è all’attenuazione della fenomenologia descritta.

Lo staff del CENTRO METEO EMILIA ROMAGNA  tiene a sottolineare che l’emanazione delle allerte è compito esclusivo della Protezione Civile.