Allerta della Protezione Civile: piene, frane, vento

La Protezione Civile ha emesso un’allerta valida dalle ore 12:00 di Giovedì 5 Marzo alle ore 00:00 di Sabato 7 Marzo per piene dei fiumi, frane e piene dei corsi minori, vento.

Il passaggio di una saccatura atlantica determinerà dal pomeriggio di oggi giovedì 5 marzo precipitazioni anche a carattere
di rovescio, principalmente sulle aree montane, con valori areali sulle macroaree: G 20-25 mm, H 15-20 mm, E 15-20 mm,
C 10-15 mm; sono previsti però sul crinale appenninico valori massimi compresi tra 50 e 75 mm concentrati nelle ultime 6
ore della giornata odierna. Le precipitazioni sono previste in rapida attenuazione ed esaurimento già nella mattina di
venerdì 6. Ventilazione sopra i valori di soglia dal tardo pomeriggio-sera di oggi 5 marzo sul crinale appenninico e sulle
aree collinari (macroaree: A1, A2, B1, C1, C2, E1) con intensità del vento intorno a Beaufort 8 (62 – 74 Km/h e raffiche
localmente superiori). Mare molto mosso, temporaneamente agitato al largo del delta del Po in nottata, (direzione d’onda
proveniente da sud est). Moto ondoso in rapida attenuazione in prima mattinata.

In relazione al bollettino, il Centro Funziona Regionale dirama:

  • un livello di criticità ordinaria (gialla) per rischio idraulico nelle macro-aree C,D,E,F,G; per rischio idrogeologico nelle macro-aree C,E,G; per vento nelle sotto-zone A1,A2,B1,C1,C2,E1.

Si allegano le tabelle delle possibili criticità.

Zone interessate dall’allerta: C – Bacini Emiliani Orientali (BO, RA); D – Pianura Emiliana Orientale e
costa Ferrarese (FE, RA, BO); E – Bacini Emiliani Centrali (MO, RE, PR); F – Pianura Emiliana Centrale (MO, RE, PR, BO); G – Bacini Emiliani Occidentali (PR, PC); A1 – Montagna Romagnola (FC-RN); A2 – Collina Romagnola (RA-FC-RN); B1 – Pianura Romagnola (RA-FC-RN); C1 – Montagna Emiliana Orientale (BO); C2 – Collina Emiliana Orientale (BO-RA); E1 – Montagna Emiliana Centrale (MO- RE -PR).

La tendenza è all’attenuazione della fenomenologia descritta.

Documentazione dell’allerta.

Lo staff del CENTRO METEO EMILIA ROMAGNA  tiene a sottolineare che l’emanazione delle allerte è compito esclusivo della Protezione Civile.