La Protezione Civile ha emesso un’allerta valida dalle ore 00:00 di Sabato 3 Ottobre alle ore 00:00 di Domenica 4 Ottobre per vento, piene, frane, temporali e mareggiate.
Nella giornata di sabato 3 ottobre la presenza di un vortice depressionario in discesa sul bacino tirrenico determinerà condizioni di tempo perturbato sul settore occidentale e sulle aree appenniniche, con precipitazioni diffuse, anche a carattere temporalesco di moderata/forte intensità, al mattino, poi in attenuazione nelle ore pomeridiane e serali.
Nella mattina e nelle ore serali la ventilazione associata al vortice depressionario continuerà ad essere, sulle aree del
crinale appenninico centro-orientale, di intensità pari o superiore a 88 km/h (Beaufort 10); sarà tra 74 e 88 km/h (Beaufort 9) sul crinale occidentale e sulle aree collinari centro-orientali, mentre sul resto del territorio la ventilazione sarà tra 62 e 74km/h (Beaufort 8).
L’Agenzia Regionale per la Sicurezza Territoriale e la Protezione Civile emette:
- un’allerta rossa (criticità elevata) per vento sulle sotto-zone A1, C1, E1.
- un’allerta arancione (criticità moderata) per criticità idraulica, idrogeologica e temporali sulla macro-area G; per vento sulle sotto-zone A2, C2, E2, G1.
- un’allerta gialla (criticità ordinaria) per criticità idraulica sulle macro-aree E,H; per criticità idrogeologica e temporali sulle macro-aree A,C,H; vento sulle sotto-zone B1, B2, D1, D2, F, G2, H1, H2; per mareggiate sulle sotto-zone B2, D2.
Si allegano le tabelle delle possibili criticità.
Zone interessate dall’allerta: tutto il territorio regionale.
La tendenza nelle 48 ore successive è alla stazionarietà della fenomenologia descritta.
Lo staff del CENTRO METEO EMILIA ROMAGNA tiene a sottolineare che l’emanazione delle allerte è compito esclusivo della Protezione Civile.