L’instabilità continuerà ad interessare la nostra regione, con piogge diffuse specie sulle aree centro-occidentali della regione, in estensione verso Est nel corso della giornata. Attenzione ai corsi d’acqua.
Situazione
Precipitazioni moderate, localmente più intense, interessano i settori centro-occidentali della regione, in maniera più consistente tra Parmense e Reggiano, specie verso i rilievi.
Nel corso delle prossime ore, tenderanno ad estendersi, seppur lentamente e in forma più localizzata, verso Est, mentre in orario pomeridiano è attesa dell’isolata instabilità anche sulla Romagna. Qui saranno possibili dei rovesci, eventualmente temporaleschi, tra la tarda mattinata e il pomeriggio, nonché successivamente tra serata e notte in moto dal mare verso l’Appennino.
Il quantitativo di piogge atteso è stato ridimensionato, possiamo ritenerlo quindi un bene, visto le criticità già in atto. Soprattutto, le precipitazioni si mantengono al momento più a Ovest del previsto. Ricordiamo però che bisognerà rimanere sull’attenti anche nelle prossime ore, e che le allerte di Protezione Civile rimangono valide fino a nuova comunicazione.
Bollettino fiumi
Per quanto riguarda i corsi d’acqua maggiori sono due le situazioni maggiormente critiche, l’Arda in località Fiorenzuola d’Arda e il Secchia nel territorio Modenese, con la piena in transito verso le basse. In entrambi i casi il livello idrometrico è superiore alla soglia di criticità 2.
Situazione difficile per molti corsi minori sui settori centro-occidentali, per i quali tuttavia non si ha a disposizione il monitoraggio strumentale. Simile il quadro delle criticità per l’Appennino, con diversi episodi franosi in corso.
Seguici su