Il mese di aprile 2021 spicca per le temperature rigide che valgono uno dei primi posti nella classifica dei più freddi degli ultimi 30 anni. Precipitazioni, invece, più consone alla norma.
Situazione sinottica
Si è da poco concluso un mese di Aprile 2021 particolarmente dinamico, caratterizzato da una prima e una seconda decade del mese fredde e piovose, con masse d’aria più fredda in discesa da Nord-Est che hanno interagito con aria più umida di estrazione atlantica. Il risultato è stato un generale ritorno delle precipitazioni sulla nostra regione, dopo un mese di Marzo molto secco, e un marcato sotto media termico, con gelate diffuse nei primi giorni del mese anche in pianura. Da segnalare inoltre alcuni episodi nevosi sull’Appennino, con fiocchi fin sui 200 m il 6 Aprile sulla Romagna, e fin sugli 800/900 m in Emilia il 15 Aprile. La terza decade del mese ha invece visto condizioni maggiormente stabili e soleggiate, con un generale rialzo delle temperature.
Temperature
Non si registrava un aprile così freddo da ben 24 anni: nell’ultimo trentennio gli unici anni con temperature paragonabili sono da ricercare nel 1997,1994 e 1991.La temperatura media è stata di circa 2°C inferiore alla media recente (1991-2020) e di 1°C inferiore alla media 1961-1990.
Nella prima decade (1-10 aprile), dopo due giorni molto caldi, le temperature sono scese repentinamente con anche gelate tardive diffuse. Il giorno 8 Aprile sono stati battuti alcuni record assoluti di temperatura minima per il mese di aprile, tra cui spicca quello di Ferrara su una serie storica di oltre 73 anni, dettagli QUI. La decade più fredda è stata la seconda (11-20 aprile) con una temperatura di circa 3.5° inferiore alla norma: per diverse aree della regione si classifica come la più fredda in 60 anni. Nell’ultima decade le temperature hanno subito un lieve aumento risultando comunque inferiori alla media 1991-2019 e praticamente in media rispetto alla media 1961-1990. Notevole anche il numero di giorni con temperature inferiori alla media, 25 su 30.
A livello Europeo Aprile 2021 è stato in assoluto il più freddo dal 2003 e in Inghilterra addirittura sono state registrate le temperature minime mensili più basse dal 1922. Al contrario invece si sono registrate marcate anomalie termiche positive in Canada, sulla Russia e in gran parte del medio oriente.
La primavera ,fino a questo momento, è stata parecchio dinamica dal punto di vista termico con frequenti e intensi sbalzi termici (ne abbiamo parlato QUI). Con la conclusione del mese di aprile, si conferma, però, nel complesso più fresca della norma con uno scarto di circa -1°C sulla media climatica recente 1991-2020.
Precipitazioni
Il secondo mese di Primavera ci ha anche regalato il ritorno delle piogge, che complessivamente sono risultate leggermente inferiori alle attese, ma con marcate differenze a livello regionale. Sono caduti circa 70 mm medi, a fronte dei circa 80 mm attesi. Le piogge si sono concentrate per lo più nel corso della seconda decade del mese e in forma meno diffusa negli ultimi giorni di Aprile.
Osservando le mappe relative alla disponibilità idrica, notiamo come la situazione rimanga confortante sui settori centro-occidentali della regione, con disponibilità buona ovunque, addirittura ottima sui rilievi occidentali. Sul comparto orientale della regione si segnalano accumuli semestrali sotto media sulle macro aree D (modenese orientale, bassa bolognese e ferrarese) e B (ravennate, forlivese, cesenate e riminese). Ricordiamo che dopo il bel tempo atteso nel week-end un peggioramento atmosferico diffuso interverrà a partire dall’inizio della prossima settimana, con il ritorno di nuove piogge sulla nostra regione.
Doverosa nota riguardo la qualità dell’aria che è stata per larghi tratti buona o accettabile durante le prime due decadi del mese, complici la frequente ventilazione e le precipitazioni. Degradamento della qualità dell’aria nel corso della terza decade, causa una minore dinamicità atmosferica.
Articolo a cura di Elia Lombardi e Mattia Lanzi.
Leggi le previsioni aggiornate
Ricevi gli aggiornamenti direttamente sul tuo telefono