Arriva la Settimana della Protezione Civile: ecco le informazioni

Dal 13 al 19 Ottobre sarà la settimana della Protezione Civile, un appuntamento importante in cui saranno istituite iniziative ed una serie di eventi su tutto il territorio italiano.

 

13 ottobre 2019. È questa la data da segnarsi, è questa la data, storica, in cui partirà la Settimana della Protezione Civile, in contemporaneità con la Giornata Internazionale per la Riduzione dei Disastri Naturali dichiarata dall’ONU.

La Settimana della Protezione civile è nata da una specifica decisione governativa, la Direttiva firmata dal Presidente del Consiglio Giuseppe Conte il 1° aprile scorso.

L’obiettivo della Settimana non è solamente quello di presentare le attività delle componenti e delle strutture operative della Protezione civile. L’obiettivo è l’incontro, l’obiettivo è lo stare insieme, l’obiettivo è conoscerci e l’obiettivo è sottolineare cosa è importante nel mondo di oggi e nella vita quotidiana per rischiare sempre meno le nostre vite, le nostre attività, i nostri beni per le calamità naturali.

Al centro di tutto ci saranno infatti le “buone pratiche di prevenzione dai rischi” ma non solo, si parlerà della capacità di ripartire, di ricostruire non solo in senso letterale ma anche metaforico, le strade, le case, i palazzi e l’anima delle comunità colpite da tragedie come terremoti , alluvioni, frane, eruzioni vulcaniche, tsunami o grandi incidenti industriali.

Un itinerario di eventi costellerà la settimana con uno sguardo diretto soprattutto ai giovani cittadini, come specificato anche nella Direttiva d’istituzione, perché il futuro possa vedere tra le caratteristiche più importanti del nostro Paese la capacità di prevenire e di auto proteggersi adottando le misure idonee in collaborazione e coordinamento con le istituzioni di protezione civile per ridurre al minimo le vittime e i danni materiali delle calamità.

La campagna IO NON RISCHIO

IO NON RISCHIO è un’importante occasione per conoscere le buone pratiche di Protezione Civile. Si tratta di una campagna volta a sensibilizzare alla prevenzione del rischio che sarà presente in molte piazze Sabato 12 e Domenica 13 Ottobre. Riteniamo sia un’iniziativa meritevole di attenzione, in quanto viviamo in un Paese che è letteralmente costellato da rischi di natura idrogeologica, nonché derivanti da calamità naturali quali i terremoti.

Ecco in quali piazze della nostra regione si svolgerà l’iniziativa.

Provincia di Piacenza

  1. Bobbio, 12 Ottobre, rischio alluvionale.

Provincia di Parma

  1. Parma, 12-13 Ottobre, rischio sismico.

Provincia di Reggio Emilia

  1. Brescello, 13 Ottobre, rischio alluvionale.
  2. Novellara, 12 Ottobre, rischio alluvionale.

Provincia di Modena

  1. Modena, 12-13 Ottobre, rischio sismico.
  2. Carpi, 12 Ottobre, rischio sismico.
  3. Vignola, 12 Ottobre, rischio sismico.

Provincia di Bologna

  1. Bologna, 12-13 Ottobre, rischio alluvionale.
  2. Calderara di Reno, 12 Ottobre, rischio alluvionale.
  3. Zola Predosa, 12-13 Ottobre, rischio alluvionale.
  4. Pianoro, 12-13 Ottobre, rischio sismico.
  5. Altedo, 12 Ottobre, rischio alluvionale.
  6. Molinella, 13 Ottobre, rischio alluvionale.
  7. Imola, 12 Ottobre, rischio alluvionale.

Provincia di Ferrara

  1. Vigarano Mainarda, 12 Ottobre, rischio sismico.
  2. Lagosanto, 12-13 Ottobre, saranno trattati rischi differenti.

Provincia di Ravenna

  1. Ravenna, 12 Ottobre, rischio alluvionale.
  2. Bagnacavallo, 13 Ottobre, rischio alluvionale.
  3. Lugo, 13 Ottobre, rischio sismico.

Provincia di Forlì-Cesena

  1. Forlì, 12 Ottobre, rischio sismico.
  2. Castrocaro Terme, 12 Ottobre, rischio sismico.
  3. Forlimpopoli, 13 Ottobre, rischio sismico.
  4. Cesena, 12-13 Ottobre, rischio alluvionale.
  5. Gambettola, 12 Ottobre, rischio alluvionale.
  6. Gatteo, 13 Ottobre, rischio sismico.
  7. Santa Sofia, 12-13 Ottobre, rischio sismico.

Provincia di Rimini

  1. Santarcangelo di Romagna, 12-13 Ottobre, rischio sismico.
  2. Riccione, 12-13 Ottobre, rischio sismico.
  3. Morciano di Romagna, 12 Ottobre, rischio sismico.

Invitiamo tutti i nostri utenti a partecipare per esser ancor più informati sulla prevenzione del rischio e sulle buone pratiche di Protezione Civile.