Una vasta area di bassa pressione interessa il bacino del Mediterraneo, favorendo il transito di perturbazioni di origine atlantica, responsabili dell’instabilità di questa settimana. Nuove piogge tra la giornata odierna e quella di domani, Giovedì 11 Aprile. Vediamo dove.
Il mese di Aprile continua a volerci mostrare il connotato più tipico della primavera, ossia la sua variabilità.
È difatti in arrivo la terza perturbazione del mese, che tra la giornata odierna, Mercoledì 10, e quella di domani, Giovedì 11, apporterà instabilità diffusa anche sulla nostra regione.
Dopo un temporaneo miglioramento tra Venerdì 12(che vedrà precipitazioni in esaurimento) e Sabato 13, bisognerà prestare attenzione per un’eventuale nuovo peggioramento Domenica 14 Aprile.
Mercoledì 10 Aprile
- 00-12
- 12-24
La giornata odierna sarà spiccatamente variabile, con l’instabilità più consistente nella seconda parte di giornata.
Tra notte e mattina saranno possibili isolati rovesci specie sulla bassa lungo il corso del Po, segnatamente al settore centro-occidentale, nonché locali piovaschi su fascia collinare e appenninica, asciutto altrove.
Nel corso del pomeriggio invece, aumenterà l’instabilità, specialmente sui rilievi, con estensione dei fenomeni in forma localizzata sulle pianure tra Piacentino, Parmense e Reggiano, successivamente anche tra Modenese e Bolognese, qui più probabilmente tra tardo pomeriggio e prima serata. Locali temporali possibili tra medio Appennino e alta pianura centro-occidentale.
In serata estensione dei rovesci, anche a carattere temporalesco, sulle zone di pianura tra Reggiano, Modenese e Bolognese, con discreta probabilità che venga interessato anche il Ferrarese occidentale.
- Mattina
- Pomeriggio-Sera
Probabilità di precipitazioni generalmente bassa al mattino, fin sul 40% lungo il corso del Po nel nostro settore centro-occidentale. In netto aumento dal pomeriggio, tra il 65% e il 75% su buona parte della regione, di molto inferiore su Romagna.
Giovedì 11 Aprile
Dopo una mattinata temporaneamente stabile, con solo qualche piovasco ad interessare le basse pianure e il medio Appennino, nel corso del pomeriggio aumenterà l’instabilità su tutta la regione.
Rovesci, a tratti temporaleschi interesseranno buona parte del nostro territorio, lasciando più a margine il settore costiero e risultando localmente intensi tra pedecollinare e appennino centrale. Non si escludono fenomeni localmente intensi con possibili grandinate.
Temporali nevosi in Appennino dai 1400/1500 metri. Temperature in generale flessione, specie nei valori diurni.
- Probabilità di precipitazioni
La probabilità di precipitazioni sarà in netto aumento dal pomeriggio, elevata sulla pianura emiliana(maggiore del 75%), medio-alta altrove ad eccezione del settore costiero.
Segui gli aggiornamenti su @CentroMeteoEmiliaRomagna