Sono ben cinque i capoluoghi di provincia emiliano-romagnoli entrati a far parte della top 20 delle città eco-green d’Italia. Lo riporta il il 27esimo rapporto Ecosistema urbano di Legambiente e Ambiente Italia.
Il 27esimo rapporto Ecosistema urbano di Legambiente e Ambiente Italia premia cinque capoluoghi dell’Emilia-Romagna, che finiscono nella top 20 d’Italia.
Nell’ordine sono Reggio Emilia al 5° posto, Parma al 7° posto, Forlì-Cesena al 12° posto, Rimini al 14° posto e Bologna al 16° posto.
Vengono valutati vari parametri con riferimento ad aria, acqua, mobilità, verde e rifiuti.
Al primo posto di questa classifica nazionale troviamo Trento, seguita da Mantova e Pordenone. Solo la città di Bolzano separa Reggio Emilia dal podio. Le ultime città sul panorama nazionale sono Pescara, Palermo ed infine, Vibo Valentia.
Per quanto riguarda gli altri capoluoghi di regione, rimasti fuori dalla “top 20”, troviamo Ferrara al 22° posto, Ravenna al 51° posto, Modena al 61° posto, Piacenza al 65° posto.
I vari parametri valutano l’utilizzo di energie rinnovabili, lo sviluppo della mobilità sostenibile, le emissioni di inquinanti e la gestione idrica e dei rifiuti. Si tratta sicuramente di un’indicazione di massima ma che può essere utile per capire “a che punto siamo” e su cosa c’è da lavorare per rendere le nostre città sostenibili.
Ricordiamo come gli investimenti utili per migliorare la qualità dell’aria e dell’ambiente non solo favoriscono un aumento della qualità della vita ma risultano importanti al fine di contrastare i cambiamenti climatici. Ricordiamo che è proprio a causa dell’azione dell’uomo che gli ultimi decenni han visto un netto incremento della CO2 a livello globale.
E se da un lato è vero che si necessitano politiche ambientali adeguate a livello nazionale e continentale, è altrettanto vero che risulta importante agire a livello locale.
Ulteriori informazioni sul report cliccando qui