A livello globale Aprile 2019 risulta il secondo più caldo di sempre da quando si effettuano le rilevazioni, vediamo nel dettaglio i dati NOAA.
Il mese di Aprile 2019 è risultato il secondo più caldo di sempre a livello globale. Difatti, con la sua anomalia complessiva pari a +0.93°C si colloca dietro solo ad Aprile 2016. Inoltre sale a 421 il numero di mesi consecutivi sopra la media a livello globale.
Le anomalie positive più marcate si sono registrate sul comparto Asiatico settentrionale, nonché in Groenlandia. Altrove valori sopra la media o in media, ad eccezione dell’America Settentrionale. Lì, al pari del Nord Africa, si son registrati anomalie inferiori alla media di riferimento, 1981-2010.
In Europa il 5° più caldo di sempre
Analizzando nel dettaglio il nostro continente, Aprile 2019 si classifica come il 5° più caldo di sempre, mentre il primato rimane all’Aprile 2018. Osservando il grafico, possiamo notare come il trend europeo per il mese di Aprile sia quello di una netta prevalenza di temperature sopra la media negli ultimi 15/20 anni.
Il trend europeo per quanto riguarda il mese di Aprile appare quindi piuttosto evidente, specialmente dagli anni novanta in poi, con un’elevata frequenza di mesi sopra media. Nell’ultimo ventennio si conta il 2005 e, poco prima il 1997 per quanto riguarda mesi in media o sotto la media del periodo.
Tutto questo deve farci riflettere ancora una volta sulla differenza tra tempo e clima: non è sufficiente guardare “al proprio orticello” se si vuol parlare di clima, così come non si può attribuire un singolo mese o periodo dell’anno “anomalo” al cambiamento climatico. Non è peraltro necessario, poiché guardando i dati alla mano sulle temperature degli ultimi decenni, il riscaldamento globale è un qualcosa più che mai evidente.
Seguici su