Dal caldo intenso ai possibili temporali del fine settimana

Ci apprestiamo a vivere il picco di questa ondata di caldo, con temperature massime che tra la giornata odierna e quella di domani, Giovedì 25 Luglio, raggiungeranno anche i +38°C. Possibile break temporalesco nel fine settimana.

Ci attendono le due giornate più calde della settimana, con temperature massime che raggiungeranno agevolmente i +36/37°C con locali picchi fin sui +38°C.

Nello specifico, saranno le aree della pianura emiliana a registrare i valori più elevati, specie nella zona limitrofa al Po.

  1. 31.6°C a Ferrara (FE)
  2. 31.4°C a Mesola (FE)
  3. 30.7°C a Zola Predosa (BO)

Sono queste le località più calde alle 9.00 di mattina odierne, temperature già superiori ai +30°C e molto elevate se pensiamo al fatto che siano registrate nella prima parte di mattinata.

Temperature minime notturne molto miti, specie nelle aree urbane ove si son collocate sui +24/25°C, faticando a scendere sotto i +20°C anche nelle aree rurali.

Possibili forti temporali nel fine settimana

Appare probabile un calo termico associato a un passaggio perturbato nel corso del fine settimana. Difatti, saremo interessati da correnti atlantiche che favoriranno una generale flessione delle temperature, nonché lo sviluppo di rovesci e temporali anche intensi.

Rimane presto per definire con precisione l’evoluzione meteorologica del fine settimana, tuttavia, già Venerdì 26 avremo i primi accenni di instabilità con rovesci localizzati, prima di un maggior incremento dell’instabilità tra Sabato e Domenica.

Probabilmente già la lettura di queste poche righe farà scattare “l’ansia da grandine”, dopo quanto accaduto di recente, tuttavia al momento vi invitiamo alla tranquillità e a diffidare di chi propone ad oggi previsioni dettagliate. Non è possibile indicare per ora quali saranno le zone più colpite, ma con i prossimi aggiornamenti vi forniremo le dovute indicazioni.

Appaiono probabili fenomeni di forte intensità, i quali però devono essere più precisamente individuati nella dinamica, scendendo nel dettaglio regionale. Per questo ora sarebbe inutile parlarne, ricordando che i temporali sono fenomeni la cui evoluzione è molto rapida e di complessa previsione anche a 12/24 ore.

Osservando gli Ensemble, successivamente a questo probabile passaggio temporalesco, le temperature torneranno nuovamente ad aumentare, ma NON sui valori attuali. Esse si manterranno più prossime alla media o leggermente al di sopra. Inoltre, sarà possibile maggiore variabilità con l’inizio di Agosto.

Segui i nostri aggiornamenti anche su