Dopo il caldo, ecco i forti temporali e il calo termico

Previsioni rispettate con rovesci e temporali tra notte e mattinata ad interessare principalmente le aree centro-orientali della regione. Non sono mancati intensi fenomeni e diversi disagi specialmente lungo i litorali.

 

Rovesci e temporali anche intensi hanno interessato i settori centro-orientali tra la notte e la mattinata, con locali disagi dovuti sia all’intensità puntuale delle piogge, sia alle forti raffiche di vento. Difatti, il rinforzo da Nord-Est ha favorito non solo un deciso incremento del moto ondoso, ma ha causato la caduta di diversi alberi specie lungo il litorale.

Colpito in particolar modo il Ferrarese, che fa registrare le tre località più piovose della mezzanotte:

  1. 61 mm a Lagosanto (FE)
  2. 56.4 mm a Mesola (FE)
  3. 49 mm a Codigoro (FE)

Buoni accumuli pluviometrici anche sulla Romagna e sul Bolognese, inferiori nelle altre zone interessate.

Forti raffiche di vento e mare molto mosso

Nel corso della nottata la ventilazione ha rinforzato da Nord-Est, con raffiche fin sugli 80/90 Km/h lungo la costa. Valori persino superiori su alcune singole località, come Bellaria-Igea Marina(RN), e una massima di 113 Km/h, Gatteo a Mare(FC) e i “suoi” 105 Km/h, ma anche Cervia(RA) con 95 Km/h.

Molti i disagi, sia dovuti all’intensità delle piogge sia alle forti raffiche di vento, con molti alberi caduti, ma anche relativamente all’aumento del moto ondoso, con locali ingressioni marine nonché difficoltà di rientro nei porti per le imbarcazioni.

Sicuramente è stato un evento meteorologico di una discreta intensità, che ne ha aggravato l’impatto sul territorio. Dopo il caldo fuori stagione delle scorse settimane, che ha riempito “il serbatoio” di energia, la quale successivamente ha favorito una maggior intensità dei fenomeni.

Arrivato il deciso calo termico

Arrivato come previsto il deciso calo termico, con temperature che nel pomeriggio odierno si collocano mediamente tra i +16°C e i +20°C tra pianura e costa, mentre in Appennino i valori son compresi tra +10°C e +14°C.

Netta la differenza rispetto inizio settimana, quando si era giunti a picchi di +28/29°C sulla Romagna e punte di +25/27°C in Emilia.

Non dimenticarti di seguirci su Instagram: @CentroMeteoEmiliaRomagna

Consulta il nostro bollettino aggiornato.