Emilia-Romagna: attenzione alle gelate

Attenzione alle gelate notturne sulla nostra regione, con le temperature minime che subiranno un deciso calo, specialmente nelle aree innevate. 

Gelate in arrivo tra serata e notte sulla nostra regione, specialmente nelle zone che presentano innevamento al suolo. Le temperature minime subiranno un deciso calo, portandosi in pianura fin sui -2/-3°C. 

Tuttavia nelle zone dove è presente neve al suolo, potranno verificarsi valori minimi fin sui -4/-5°C a causa dell’effetto Albedo.

Sui rilievi valori ulteriormente inferiori, fino a -7/-9°C.

Cos’è l’effetto Albedo?

Durante il giorno, in presenza di terreno innevato, viene riflessa tutta la radiazione solare che andrà “a colpirlo”(in quanto il bianco è la somma di tutti i colori visibili), di conseguenza il terreno stesso si scalderà veramente poco, in quanto disperderà molta più energia rispetto a quella “in arrivo” che viene appunto riflessa.

Di notte la neve presente sul terreno, tenderà a disperdere calore nell’aria, causandone il repentino calo di temperatura (partendo dal presupposto che la temperatura del manto nevoso sia 0°C).

Essendo l’aria fredda piuttosto “pesante” tenderà a trovarsi proprio a ridosso del manto nevoso, ergo successivamente non si ripartirà da 0°C, ma da valori leggermente inferiori, fino all’alba.

Son proprio questi due fattori a favorire le temperature molto basse nelle aree innevate, con valori che possono differire anche di molti gradi rispetto a zone limitrofe non innevate.

In conclusione, possiamo dire che l’effetto Albedo NON aiuta l’aria a raffreddarsi di giorno, bensì contribuisce a ridurre il “riscaldamento” notturno.

valori più bassi si registreranno entro metà nottata, poi il sopraggiungere di nuvolosità favorirà un temporaneo rialzo delle temperature. Domani all’alba sulle pianure si collocheranno in media sui -1/-2°C.

Non perdetevi i prossimi aggiornamenti!

Consulta il nostro bollettino aggiornato

Non perdere i nostri aggiornamenti sul canale Telegram