È atteso un peggioramento delle condizioni meteorologiche sulla nostra regione da Martedì 29 Ottobre, a causa della discesa di un fronte freddo da Nord che determinerà piogge e venti in rinforzo. Ecco l’analisi nel dettaglio.
La nuvolosità che andrà aumentando nel corso della giornata odierna, Lunedì 28 Ottobre, sarà il preludio al peggioramento atteso tra domani, Martedì 29 e Mercoledì 30 Ottobre.
Un fronte freddo in arrivo da Nord favorirà un incremento dell’instabilità, con piogge irregolari nel corso di Martedì, in successiva intensificazione sui settori centro-orientali Mercoledì 30 dalla nottata.
Le piogge di Martedì potranno riguardare in maniera sparsa le pianure, con i cieli molto nuvolosi o coperti su tutto il territorio. Non saranno fenomeni particolarmente consistenti, almeno fin sulla serata. Qui, l’entrata via via maggiore dell’aria fredda in quota andrà a determinare maggiore instabilità sui settori centro-orientali.
Saranno quindi maggiormente coinvolte le province di Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini, con i fenomeni più intensi, attesi tra la notte e la mattinata di Mercoledì 30, a riguardare la Romagna.
Se sulla Romagna e sull’Emilia orientale le precipitazioni potranno assumere carattere di rovescio tra la notte e la mattinata di Mercoledì, lo stesso non si può dire per l’Emilia centro-occidentale. Da Modena verso Ovest sarà minore la probabilità di fenomeni più intensi, con le province occidentali che potrebbero anche rimanere a margine.
Attenzione al vento e al mare
La ventilazione tenderà a disporsi da Est/Nord-Est con rinforzi dalla tarda serata di Martedì 29 Ottobre e per gran parte della giornata di Mercoledì 30. Ciò favorirà un aumento del moto ondoso con mare mosso/molto mosso sotto costa e localmente agitato al largo.
Il coefficiente di marea sarà alto e questo potrà favorire onde più pronunciate, tuttavia la fase più critica a livello di moto ondoso e ventilazione dovrebbe coincidere con il momento di bassa marea. Questo andrebbe a limitare il rischio di mareggiate pronunciate lungo il litorale.
Le raffiche massime attese lungo la costa son stimate tra i 60 e gli 80 chilometri orari.
Deciso calo termico
L’arrivo di aria più fredda in quota farà sentire i suoi effetti al suolo specialmente da Mercoledì 30 Ottobre. I risvegli saranno decisamente freschi sia Giovedì 31 sia Venerdì 1 Novembre. Qui saranno possibili valori minimi collocati sui +4/6°C nelle aree rurali di pianura.
Attese notti fredde in alto appennino con temperature minime prossime a zero gradi.
Lo staff di Centro Meteo Emilia Romagna ODV seguirà l’evoluzione meteorologica in tempo reale e fornirà come di consueto aggiornamenti.