Emilia-Romagna: ci attende una settimana di maltempo

 

Dopo la breve stabilità del fine settimana, un peggioramento è atteso dalle ore serali odierne, con la nuova settimana che sarà caratterizzata prevalentemente da condizioni perturbate sulla nostra regione.

Continuerà anche nella nuova settimana la fase instabile con frequenti passaggi perturbati che ha caratterizzato la prima decade del mese di Novembre.

Nello specifico, è atteso un peggioramento tra la serata odierna e la giornata di domani sull’Emilia-Romagna, che sarà quindi interessata da un passaggio perturbato a tratti marcato tra Lunedì 11 e Martedì 12 Novembre.

Come possiamo vedere, un’area depressionaria interesserà il bacino del Mediterraneo, apporterà instabilità diffusa su gran parte della Penisola Italiana. L’Emilia-Romagna vedrà le prime precipitazioni già dalla serata odierna sui rilievi, nevose dai 1400 m circa, in estensione alle pianure nella giornata di domani, Lunedì 11.

Il passaggio piovoso di Lunedì andrà a coinvolgere maggiormente le aree centro-occidentali della regione e la dorsale appenninica, ma anche su Emilia orientale e Romagna non mancheranno piogge specie nella prima parte di giornata.

La quota neve tenderà a salire per via di un richiamo di correnti miti prodotto dall’azione della perturbazione e si porterà sui 1700/1800 m.

Un successivo incremento dell’instabilità è atteso Martedì 12, con fenomeni concentrati sulle aree centro-orientali della regione e maggiormente irregolari a Ovest, con estensione a tali settori entro sera. Per quanto riguarda la neve, essa cadrà inizialmente sull’Alto Appennino, oltre i 1700 m di quota, destinata comunque a scendere almeno fin sui 1300 m nelle ore serali. La situazione rimane complessa al momento, non è esclusa anche a ridosso dei 1000/1100 m sul comparto appenninico occidentale, tuttavia il dettaglio andrà ulteriormente determinato in seguito.

Maltempo anche nella seconda parte di settimana

Instabilità che probabilmente ci riguarderà anche nella seconda parte della settimana. Al momento, lo scenario più probabile è quello di un Mercoledì 13 che possa vedere fenomeni in attenuazione e un Giovedì 14 con precipitazioni sporadiche. Tuttavia proprio nella seconda parte di Giovedì un nuovo impulso perturbato andrà a riguardare la nostra regione, con instabilità probabilmente diffusa Venerdì 15.

L’osservazione degli Ensemble sul periodo preso in esame mostra come saranno probabili temperature in media o leggermente sotto la media del periodo, con instabilità diffusa e a tratti marcata.

Ricordandovi che questa è una linea di tendenza settimanale, vi invitiamo a seguire tutti i nostri aggiornamenti che saranno puntualmente pubblicati presso questo sito e nei nostri canali informativi di Facebook e Instagram

Consulta il nostro bollettino meteorologico