Emilia-Romagna: fino a 100 mm di pioggia, attenzione ai fiumi

Peggioramento iniziato nel corso della nottata con rovesci che son risaliti da Sud-Ovest verso il nostro Appennino, interessandolo in maniera molto marcata. Fino a 100 mm di pioggia in 7 ore, e continuerà ancora nel corso della giornata.

Deciso peggioramento nel corso della nottata con rovesci che come da previsione hanno interessato il crinale appenninico centro-occidentale, estendendosi localmente alle pianure limitrofe.

100 mm di pioggia già caduti a Lagdei(PR) che alle 7.30 risulta la località più piovosa al momento, seguita da Lago Ballano (PR), 98.4 mm e Bosco di Corniglio (PR), 89.6 mm. Colpito ancora una volta quindi l’Appennino Parmense, dopo le forti piogge di Domenica 3 Novembre.

I fenomeni han favorito un incremento del livello idrometrico dell’Enza, che ha già superato la soglia di criticità due corrispondente al passaggio di una piena con diffusi fenomeni di erosione e trasporto solido.

Anche a Selvanizza fiume Cedra (bacino dell’Enza) in piena, con superamento della soglia massima di criticità.

Fenomeni perlopiù moderati attualmente sulle pianure occidentali, con piogge in movimento verso Est tra mattina e prima parte del pomeriggio. Le precipitazioni risulteranno più consistenti a ridosso dei rilievi, localmente anche a carattere temporalesco, mentre sulle pianure assumeranno intensità moderata e saranno maggiormente irregolari.

Dal punto di vista dei fiumi non solo l’Enza sta vivendo la piena, ma anche il bacino della Parma, sulle località montane. Tuttavia rispetto all’Enza risulta maggiormente sotto controllo.

Inoltre ricordiamo come la ventilazione sia forte sul crinale appenninico, con raffica sui 90-100 Km/h, moderata con rinforzi sulle pianure(raffica sui 50-60 Km/h).

Si raccomanda di prestare attenzione e di NON RECARSI IN PROSSIMITÀ DEI CORSI D’ACQUA. Lo staff di Centro Meteo Emilia Romagna monitorerà la situazione e fornirà tutte le informazioni presso questo sito e i propri canali social.

Consulta il nostro bollettino meteorologico

Seguici su Instagram: clicca su @CentroMeteoEmiliaRomagna