Maltempo diffuso con piogge abbondanti e conseguenti disagi: i problemi principali si registrano in Appennino, con frane e locali smottamenti. Sale il livello dei fiumi nei tratti montani.
Piogge moderate o a tratti forti interessano l’Emilia-Romagna, in movimento da Ovest verso Est. I fenomeni andranno attenuandosi a partire dal Piacentino nel corso della mattinata, sebbene proprio in tali settori stiano risultando maggiormente persistenti.
Precipitazioni che risultano abbondanti in Appennino, con accumuli elevati tra la giornata di ieri e la notte odierna. Sul crinale centro-occidentale superati i 100/150 mm.
Tanti i disagi legati alle spiccate condizioni perturbate: in Appennino si registrano episodi franosi, tendenzialmente localizzati, e numerosi interventi per rami caduti o altre problematiche connesse al forte vento.
Le raffiche han superato sul crinale i 120 km/h in maniera abbastanza agevole, mentre sulle aree di pianura e costa si è rimasti su valori più contenuti.
Sale il livello idrometrico dei fiumi, specialmente nei tratti montani con superamento della soglia 2 nel bacino dell’Enza, soglia 1 negli altri tratti. Propagazione della piena nei tratti vallivi dei medesimi corsi d’acqua con superamento della soglia 1 tra Parmense e Reggiano.
Altre piogge in arrivo
Dopo un temporaneo miglioramento atteso per il pomeriggio odierno, nuove piogge ci interesseranno dalla prossima serata/notte. Esse assumeranno carattere moderato o a tratti forte(specie in montagna), attraversando l’Emilia-Romagna da Ovest verso Est. In Appennino possibili nevicate fin sui 1200/1300 m sul Reggiano e sul Modenese in caso di precipitazioni forti.
Il peggioramento dovrebbe essere abbastanza veloce, andandosi a risolvere nella prima parte della mattinata di Domenica 22 Dicembre.
Restate aggiornati con noi!