Emilia-Romagna: si apre la porta atlantica, ci attendono giornate instabili

Novembre inizia all’insegna del tempo perturbato, con flussi atlantici che apporteranno instabilità sul bacino del Mediterraneo. Vediamo in che maniera sarà coinvolta la nostra regione.

Un flusso perturbato determinerà un aumento dell’instabilità nel corso della giornata di Sabato 2 Novembre, con piogge che tenderanno ad estendersi da Ovest verso Est.

L’instabilità risulterà dapprima caratterizzata da piogge deboli ed intermittenti nella mattinata, con maggior interesse delle aree occidentali nonché della bassa centro-orientale in prossimità del Po. Successivamente è attesa un’intensificazione dei fenomeni nel corso del pomeriggio. Saranno ancora una volta le aree appenniniche a vedere i fenomeni più consistenti, mentre sulle pianure le piogge assumeranno carattere debole/moderato.

Fenomeni maggiormente irregolari Domenica 3 Novembre, con maggior interesse della dorsale appenninica, laddove le piogge potranno assumere anche carattere di rovescio. Tra pomeriggio e sera è atteso un maggior coinvolgimento delle pianure orientali, dove non si escludono isolati episodi temporaleschi.

Possibili criticità ed evoluzione per i prossimi giorni

Questa tipologia di configurazione favorisce per i fenomeni più abbondanti la dorsale appenninica, laddove a fine evento potranno registrarsi cumulate complessive abbondanti e superiori ai 100 mm sul crinale. Diverso il discorso delle pianure, in particolar modo le zone più a ridosso dei rilievi, che rimangono prevalentemente sottovento e ricevono minori apporti pluviometrici. Rimane quindi necessario monitorare la situazione in Appennino che potrebbe vedere l’innescarsi di locali criticità idrogeologiche.

L’azione di questa perturbazione favorirà l’attivazione di correnti miti sud-occidentali, che consentiranno una ripresa delle temperature su valori superiori alla media del periodo. Tra Domenica 3 e Lunedì 4 la ventilazione assumerà direzione da Sud-Ovest, con raffica forte in Appennino e sulle zone interne della Romagna e dell’alta pianura Emiliana orientale.

Osservando i grafici Ensemble si nota una marcata incertezza specialmente dal prossimo fine settimana. Tuttavia il segnale pare propendere per un periodo decisamente più instabile rispetto alle ultime settimane.

Lo staff di Centro Meteo Emilia Romagna seguirà l’evoluzione meteorologica e fornirà tutti gli aggiornamenti del caso. Restate con noi!

Consulta il nostro bollettino aggiornato

Seguici su Instagram