Buongiorno amici di Centro Meteo Emilia Romagna e ben trovati con la sintesi meteorologica giornaliera: l’alta pressione tende a ritirarsi verso Ovest, lasciando spazio a più fredde correnti dai Balcani. Ci attendiamo un calo termico e qualche precipitazione.
Come descritto nell’analisi di ieri, ancora condizioni stabili sulla nostra regione seppur con tendenza a un calo termico a partire da quest’oggi, per effetto di correnti più fresche in arrivo da Nord-Est.
L’alta pressione “arretra”, lasciando spazio alla discesa di una massa d’aria più fredda che tuttavia produrrà poco in termini di precipitazioni sulla nostra regione.
Tale situazione è stata “annunciata” dall’aumento della copertura nuvolosa nella seconda parte di Santo Stefano, con immediato effetto sulle temperature minime che han fatto registrare un aumento rispetto alla giornata di ieri.
- -3.8°C a Pavullo nel Frignano (MO)
- -3.5°C a Borgo Val di Taro (PR)
- -2.4°C a Verghereto (FC)
Sono queste le tre località più fresche, mentre sulle aree di pianura si registrano minime tra 0°C e +4°C.
Qualche precipitazione nelle ore notturne
L’arrivo di questa massa d’aria più fredda, in scorrimento sulla superficie marina piuttosto calda per il periodo (sugli 11°C circa), produrrà qualche precipitazione. Saranno fenomeni perlopiù a carattere di piovasco o breve rovescio, in movimento dalla sede marina verso il settore costiero e l’entroterra Romagnolo.
La neve cadrà inizialmente dai 1200 m, ma successivamente potranno vedersi fiocchi fin sui 300-400 m. Dipenderà molto dall’intensità puntuale delle precipitazioni ma anche dalla loro localizzazione. Si precisa che non sono attesi fenomeni particolarmente consistenti, se non alle quote più alte dell’Appennino.
L’instabilità si registrerà probabilmente tra la serata di Venerdì 27 e la notte di Sabato 28, con qualche residuo nella mattinata di Sabato sui rilievi. Qualche altro episodio instabile possibile la notte successiva, verso Domenica, ma con minor probabilità.