Emilia-Romagna: un freddo risveglio a chiudere il 2019

In Emilia-Romagna l’anno solare 2019 serra le fila all’insegna di un freddo risveglio, con gelate diffuse attese per Martedì 31 Dicembre.

Minime sottozero

L’ondata di freddo dello scorso fine settimana ha sedimentato aria fredda nei bassi strati in Emilia-Romagna.
Il ritorno dell’Alta Pressione favorirà il fenomeno dell’inversione termica, con correnti miti ad alta quota, mentre clima rigido, con nebbie, insisterà su pianure e localmente in costa.

Già nella prima mattinata di Martedì 31 Dicembre il termometro scenderà attorno allo zero e localmente al di sotto sulla pianura emiliano-romagnola:

  • Fra -3° e 0° su bassa pianura emiliana e fra ferrarese e ravennate
  • Fra -2° e +3° su Romagna e fascia collinare emiliana.

Gelate diffuse

Se alle ore 21.15 in regione le temperature sono già comprese fra -3° e +3°, con freddo particolarmente intenso fra ferrarese e ravennate occidentale, è lecito attendersi per il risveglio di domani gelate diffuse.

Le temperature diffusamente al di sotto dello zero, unitamente a tassi di umidità elevati ovunque, favoriranno la presenza di gelate diffuse sulle pianure dell’Emilia-Romagna.

Non si escludono episodi di galaverna nelle zone di bassa pianura centro-orientale, specie fra bassa modenese, bassa bolognese e ferrarese, a causa della presenza di nebbia e valori termici negativi.

Vi invitiamo a seguire tutti gli altri aggiornamenti su CENTRO METEO EMILIA ROMAGNA.