Volge alla conclusione questo 2019 che per la nostra Associazione ha rappresentato tanto. Un anno di forte crescita, di progetti condivisi e che apre le porte a un 2020 che ci vedrà ancor più impegnati. Ecco alcuni punti salienti di questo ultimo anno.
Un 2019 sicuramente intenso ma soddisfacente quello che abbiamo vissuto come gruppo. Un progetto sempre più in crescita che dal lancio del sito www.centrometeoemiliaromagna.com avvenuto proprio a inizio anno, conclude i suoi primi 12 mesi con oltre 1.200.000 visite.
Il nuovo sito è stato il passo fondamentale per poter diffondere ulteriormente la nostra idea di corretta informazione meteorologica, veicolata anche tramite i canali di Facebook, Instagram, Twitter e più recentemente, Telegram.
Oltre ai consueti aggiornamenti, abbiamo realizzato oltre 600 approfondimenti di analisi meteo, cronaca, didattica, tutela dell’ambiente e prevenzione del rischio.
Di lì, il passo successivo è stata l’istituzione di collaborazioni con alcuni dei principali giornali della nostra regione, sempre con l’obiettivo di ampliare la diffusione del “nostro messaggio”. E così le nostre previsioni le trovate anche su AltaRimini, BolognaToday, ModenaToday, PiacenzaOnline e più di recente, Estense.com.
Il Centro Meteo Emilia Romagna non è solo online!
Crediamo fortemente nell’importanza della divulgazione scientifica e nel raggiungere con essa quante più persone possibile. È così che nel corso del 2019 abbiamo reso parte del nostro progetto una serie di iniziative sul territorio. Su tutte, la collaborazione con Croce Rossa Italiana – Comitato di Rimini , che ci ha permesso di realizzare due conferenze dedicate ai volontari, in maniera tale da aumentare anche la loro preparazione verso le tematiche da noi affrontate nel quotidiano.
Poi, grazie alla sinergia nata con il Comune di Bellaria-Igea Marina, abbiamo realizzato il ciclo di conferenze “Tempo&Clima”, il cui esito positivo ha dimostrato come le tematiche legate a meteorologia e clima siano seguite con sempre maggior attenzione da parte delle persone.
Infine, la nostra Associazione si è impegnata in alcune iniziative per le scuole, sia presso la Secondaria di Primo Grado a Bellaria sia presso l’I.S.I.S. Leonardo da Vinci di Cesenatico.
Insomma, un anno molto intenso, ricco di progetti, che ci ha fatto crescere e che ci ha donato nuove energie per il prossimo futuro. Anche il 2020 già si prospetta movimentato!
In conclusione, ma non per importanza, parliamo di voi, i nostri lettori, che siete sempre più numerosi! Non cerchiamo i numeri, anzi, preferiamo sempre una comunicazione asciutta e ponderata a quella che “fa crescere i numeri” adottata invece da tanti altri. Ma i numeri crescono ugualmente, forse perché alla fine, la strada che abbiamo scelto di intraprendere, è ugualmente proficua, anche se magari più lenta a produrre frutti.
Abbiamo superato i 50.000 utenti su Facebook, siamo quasi a 10.000 su Instagram e questi dati viaggiano sempre verso un incremento.
Vi ringraziamo per il sostegno e il seguito che ogni giorno ci date, e vi auguriamo da parte nostra i più sentiti auguri per un sereno 2020, che possa portarvi felicità e soddisfazioni.
Un 2020 che trascorreremo insieme, sempre pronti ad aggiornarvi e a coinvolgervi con le numerose idee che abbiamo in mente. Nuovi progetti, nuove occasioni per fare meteorologia e per diffondere ancor di più il nostro messaggio!
Ancora auguri a tutti, un abbraccio!
Elia Lombardi, Samuel Orlandi, Federico Antonioli, Andrea Ricci, Grigorij Filippo Calcagno, Francesco Brancolini, Mattia Sgarzi, Gianmarco Magnani.