La serata di domenica 5 novembre è stata contraddistinta da un fenomeno raro e particolarmente affascinante: anche dall’Italia si è potuta osservare l’aurora boreale. Vediamo insieme perché e se sarà possibile rivederla a breve.
- Marco Pierfelici da Gabicce Mare
La spiegazione della nota pagina di divulgazione scientifica e astronomica Chi ha paura del buio?
Alcune foto
- Austria
- Austria
- Micol Faccioli, Vigarano Mainarda FE
- Paolo Andreotti Ferrara
- Pian Cansiglio
- Micol Ferroni, Porto Garibaldi
- Sacca di Scardovari, David Roberta
- Slovenia
Si potrà rivedere a breve?
Bisogna innanzitutto premettere che l’aurora boreale è molto rara alle medie latitudini e quindi è altrettanto difficile dire quando potrebbe avvenire nuovamente questo evento visibile dall’Italia.
Per quanto riguarda le regioni settentrionali italiane, c’è la possibilità di assistere ad aurore simili a quelle di domenica 5 novembre 2023 quando il KP risulta maggiore o uguale a 8, anche se ad esempio possono esserci condizioni che ne permettono la visibilità anche con KP inferiore (domenica 5 novembre 2023 vi era un KP pari a 7).
Normalmente il KP si attesta su valori tra 3 e 5, è raro che salga ulteriormente di conseguenza sono eventi da considerarsi eccezionali sul nostro territorio.
- Previsione del KP nei prossimi giorni
Oltretutto, si parla sempre di previsione del KP. Di conseguenza, potrebbe anche verificarsi una previsione di KP errata e quindi non si riuscirebbe ugualmente a vedere l’evento.