Sarà una Domenica piovosa su gran parte della regione e accompagnata da calo termico quella che ci apprestiamo a trascorrere, vediamo insieme la previsione.
Ci attende una Domenica caratterizzata da maltempo: precipitazioni diffuse sono attese su gran parte del territorio regionale, in particolar modo sui rilievi e sulle aree orientali. Vediamo insieme la previsione.
Piogge diffuse
La pioggia sarà il protagonista principale, dopo l’instabilità a carattere localizzato e probabilmente temporalesca della serata di Sabato, fenomeni diffusi interesseranno la nostra regione. Tra notte e mattinata saranno le aree centro-occidentali a vedere le precipitazioni più consistenti, di intensità moderata o a tratti forte specie verso l’Appennino. Meno coinvolta la Romagna che inizialmente potrà vedere qualche rovescio sparso. Successivamente, tra pomeriggio e serata lo sguardo andrà spostato proprio verso i settori orientali, laddove potranno verificarsi rovesci e qualche temporale.
Le precipitazioni assumeranno carattere organizzato e saranno quindi capaci, nelle aree più esposte, di dar luogo ad accumuli anche rilevanti. Fenomeni in attenuazione dai settori occidentali nel corso del pomeriggio, in successivo esaurimento su basse pianure e restanti aree centro-occidentali. Ancora piogge invece sulla Romagna.
Torna la neve in Appennino
L’arrivo di aria più fredda favorirà un calo delle temperature, specialmente in quota, laddove potranno registrarsi fino a 8/10°C in meno. Questo fattore, unito a precipitazioni moderate o localmente forti, potrà favorire un calo della quota neve fin sui 1300-1400 metri, con la possibilità di fiocchi anche più in basso contestualmente ai rovesci più intensi.
Forti venti e calo termico
La ventilazione tenderà a disporsi dai quadranti settentrionali, risultando moderata su tutto il territorio regionale, fino a tesa sulle aree orientali. Raffiche forti possibili sul settore costiero(fino a 70-90 Km/h) nonché in Appennino(fino a 90-105 Km/h).
Venti in attenuazione e rotazione dai quadranti occidentali sulle pianure dalla serata ad eccezione di Est Emilia e Romagna, laddove permarrà ancora moderata con raffiche a tratti forti. Situazione simile sui rilievi.
Da Lunedì condizioni in parziale miglioramento sui settori occidentali della regione, mentre potrà insistere residua instabilità sulle aree centro-orientali, specie nella prima parte di giornata.
La settimana entrante si preannuncia spiccatamente variabile, con possibilità di nuove piogge alternate a momenti soleggiati.
Cosa tenere a mente?
- Le aree che vedranno gli accumuli più consistenti saranno quelle orientali e la fascia appenninica. Non sono esclusi picchi di 50/70 mm in 24 ore. Chiaramente questa è una stima da considerare indicativa.
- Bisognerà prestare attenzione al vento, specialmente sulla fascia costiera e sui rilievi, dove le raffiche potranno essere forti.
- Le precipitazioni potranno assumere, anche nella giornata di Domenica, carattere temporalesco, specialmente sui settori orientali. Sarà quindi possibile la grandine.
- La neve tornerà a scendere dai 1300/1400 metri, tuttavia più in basso potrebbero registrarsi episodi nevosi contestualmente ai fenomeni più intensi. Gli accumuli più consistenti si registreranno dai 1600m di quota, possibili fino a 30/40 cm di neve fresca sulle vette.
Lo staff ricorda l’Allerta di Protezione Civile valida per Domenica 12 Maggio
Seguici su