Vediamo insieme gli ultimi aggiornamenti in merito al tempo di Pasqua e Pasquetta: tra questo e il prossimo articolo, stileremo la previsione definitiva e scopriremo che tempo farà
Passo dopo passo ci avviciniamo alla previsione definitiva per il week-end Pasquale: il gran interesse per il tempo del prossimo fine settimana, nonché le delicate dinamiche in gioco, ci impongono di essere più che mai cauti.
Tuttavia sembra delinarsi quello che sarà lo scenario più probabile per Pasqua e Pasquetta, vediamolo insieme.
Come scritto nel precedente articolo un’area depressionaria interessa la Penisola Iberica proprio in questi giorni, muovendosi dalle aree settentrionali fin sul Sud della Spagna. In seguito tenderà a posizionarsi sull’Africa settentrionale, tra Marocco ed Algeria, per poi iniziare a muovere verso l’Italia tra Domenica e Lunedì.
L’Italia si troverà ancora protetta da un campo di alta pressione, destinato a cedere tra Lunedì 22 e Martedì 23 Aprile, il quale tuttavia garantirà, almeno per la giornata di Pasqua, condizioni stabili nella nostra regione.
Durante la Domenica di Pasqua avremo quindi con ogni probabilità bel tempo, seppur con il possibile transito di velature alte e localmente stratificate specie a ridosso dei rilievi e sulle pianure occidentali. Temperature massime collocate sui +22/24°C nelle aree di pianura.
Per quanto riguarda Pasquetta invece, il probabile avvicinamento della perturbazione potrebbe favorire un generale aumento della nuvolosità stratificata, con la possibilità di qualche piovasco specie nelle ore pomeridiane. Si tratterà tuttavia di precipitazioni di scarso rilievo, sintomo tuttavia di un peggioramento che arriverà nella giornata seguente.
Pasquetta salva ma peggiora da Martedì 23 Aprile?
Gli ultimi aggiornamenti propendono per un peggioramento a partire dalla giornata di Martedì 23 Aprile: se infatti a Pasquetta si potrebbe verificare qualche primo cenno di instabilità tra pomeriggio e serata, un qualcosa di più marcato potrebbe arrivare nei giorni seguenti.
Chiaramente, data l’elevata distanza temporale (una settimana), rimane ancora arduo determinare dove avremo queste precipitazioni e quale sarà quindi l’evoluzione meteorologica.
Lo sguardo agli Ensemble ci permette di notare appunto come dal 23 Aprile pare molto probabile un incremento dell’instabilità, a partire dal settore occidentale.
Ad ogni modo per questi dettagli è ancora molto presto. Forniremo un ulteriore approfondimento per il fine settimana Pasquale, anche se tuttavia, la linea di tendenza pare essere già tracciata. Non sarà alla fine poi così male nelle nostre zone.
Seguici su
Foto di copertina a cura di Antonio D’Alessio, Bellaria-Igea Marina