Il fine settimana trascorrerà all’insegna di condizioni perlopiù stabili seppur con nuvolosità in aumento nel corso di Domenica 17 Marzo. Un possibile peggioramento sarà possibile con l’inizio della nuova settimana.
Il tempo del week-end
Dopo la veloce perturbazione di Mercoledì 13 Marzo, a dir il vero ben poco proficua per la nostra regione in termine di apporti pluviometrici, soprattutto in un periodo nel quale ve ne sarebbe un gran bisogno, la settimana si concluderà all’insegna di condizioni perlopiù stabili.
Venerdì 15 e Sabato 16 saranno due giornate del tutto simili, con la prima a tratti più ventosa sulle aree di pianura.
Si rimarrà tuttavia in un contesto asciutto e con temperature sopra la media per il periodo.
Un primo, parziale cambiamento, è atteso da Domenica 17 Marzo, quando la nuvolosità tenderà ad aumentare su gran parte del territorio regionale, risultando anche compatta a ridosso dell’Appennino. Inoltre, sarà una giornata ventosa, con rinforzi da Sud-Ovest su rilievi e Romagna, raffica massima stimata ad ora sui 60-80 Km/h. Tuttavia non avremo particolari precipitazioni salvo locali fenomeni in serata sui rilievi occidentali.
Prima parte della settimana con maggiore variabilità
Lunedì 18 Marzo potrebbe iniziare all’insegna di una maggiore nuvolosità sulla nostra regione, a causa di una nuova perturbazione che andrà ad interessare il bacino del Mediterraneo.
Il fronte freddo sarà in grado di apportare precipitazioni deboli-moderate ed irregolarmente distribuite, le quali potranno risultare a carattere temporalesco sul settore orientale della regione, che con ogni probabilità, vedrà maggior instabilità nella seconda parte di giornata.
Le temperature subiranno una generale diminuzione, mentre la ventilazione risulterà moderata dai quadranti settentrionali.
Osservando gli Ensemble, è ipotizzabile una prima parte di settimana maggiormente variabile, temperature sotto la media del periodo.
I grafici su Bologna mostrano una marcata incertezza per il proseguimento del mese:
è evidente come nella terza decade sia più probabile una maggior variabilità, nonché temperature a ridosso della media di riferimento.