Centro Meteo Emilia Romagna diventa Organizzazione di Volontariato: un ulteriore, importante passo, nel percorso di crescita del nostro progetto.
Lunedì 7 Ottobre 2019 è stata costituita Centro Meteo Emilia Romagna ODV con sede legale a Rimini, ma con operatività effettiva su tutta la regione come sempre svolto fin’ora. In poche parole, il nostro progetto cresce ulteriormente, e il nostro staff diventa Organizzazione di Volontariato. Ci siamo quindi dotati di uno statuto, che regolamenta e descrive al meglio le nostre attività. Si tratta di un importante tassello volto a sottolineare il tentativo di fornire un operato di qualità e che sia utile per terzi.
Ripercorriamo i nostri passi..
Centro Meteo Emilia Romagna nasce il 23 Marzo 2013, quando Elia Lombardi e Grigorij Filippo Calcagno diedero vita a un nuovo progetto, basato sulla passione comune per la meteorologia e i fenomeni naturali. Negli anni successivi lo staff si è allargato, al pari del bacino d’utenza che segue le nostre attività. Ad oggi siamo una “comunità meteorologica” sempre più ampia ed importante, elemento prezioso che supporta ogni giorno il nostro lavoro.
Il nostro staff si propone di studiare, sviluppare e diffondere a beneficio della collettività la conoscenza della meteorologia, della climatologia, dell’idrologia e dell’ambiente, promuovendo un approccio scientifico che possa essere utile sia in ottica di previsione e prevenzione del rischio, sia come informazione al cittadino.
L’attività di studio, previsione e monitoraggio dell’evoluzione dei fenomeni atmosferici è parte integrante e fondamentale dell’attività di Centro Meteo Emilia Romagna. A questo si unisce una componente divulgativa che allarga i suoi orizzonti oltre al settore meteorologico, sconfinando nella climatologia, nella tutela dell’ambiente e del mare.
Organigramma
- Elia Lombardi: Presidente del CMER, previsore, redattore analisi meteo-climatiche e tendenze a medio-lungo termine.
- Samuel Orlandi: Vice-presidente del CMER, coordinatore area social, previsore, redattore articoli.
- Federico Antonioli: Segretario e coordinatore area operativa del CMER, previsore, redattore articoli.
- Andrea Ricci: previsore, redattore articoli, redattore analisi meteo-climatiche.
- Grigorij F. Calcagno: redattore articoli.
- Francesco Brancolini: editor Facebook, meteoreporter.
- Federico Gessaroli: meteoreporter.
- Mattia Sgarzi: editor Facebook, meteoreporter.
- Gianmarco Magnani: responsabile informatico.
Le nostre attività
- Studio, monitoraggio e previsione delle condizioni atmosferiche riguardanti l’Emilia-Romagna, tramite l’emissione di bollettini meteorologici specifici.
- Supporto tecnico-scientifico alle attività di Protezione Civile in fase di previsione, prevenzione dei rischi e monitoraggio in fase di criticità.
- Divulgazione tramite i propri articoli di nozioni di meteorologia, climatologia, tutela dell’ambiente e del mare, prevenzione dei rischi ed attività relative alla Protezione Civile.
- Promozione di attività divulgative aperte alla cittadinanza, in particolar modo in ambito scolastico.
- Collaborazioni con Istituzioni, Enti ed Organizzazioni pubbliche e private che condividono i nostri stessi obiettivi.
- Collaborazioni con testate giornalistiche, fornendo i nostri bollettini e supportando la loro realizzazione di articoli riguardanti il nostro settore in maniera puntuale e precisa.
I nostri obiettivi
- Affermarsi come canale di informazione meteorologica per l’Emilia-Romagna.
- Fornire un’informazione meteorologica corretta e priva di sensazionalismi e terrorismi mediatici.
- Contribuire alle attività della Protezione Civile, specialmente in materia di sensibilizzazione alla prevenzione dei rischi, nonché tramite la diffusione delle allerte.
- Promuovere e sviluppare un sistema di collaborazione e scambio di informazioni coordinato ed integrato tra le varie Associazioni di Protezione Civile locale, in maniera tale da supportare con puntualità e precisione le squadre di volontari impegnate sul territorio.
- Promuovere seminari, convegni e corsi attinenti alla meteorologia e alle attività di Protezione Civile.
I nostri canali informativi
Puoi trovare il Centro Meteo Emilia Romagna su diversi canali informativi.
- Il sito in cui ti trovi ora, ossia www.centrometeoemiliaromagna.com
- Su Facebook presso Centro Meteo Emilia Romagna
- Su Instagram presso @centrometeoemiliaromagna
- Su Twitter presso @CentroMeteoER
Vi aspettiamo!