Precipitazioni nevose che come da previsione si sono spinte fin sui settori di pianura, specialmente tra le province di Piacenza, Parma e Reggio Emilia. Interessato nelle ultime ore anche il Modenese e il Bolognese a ridosso dei colli. Immagini in tempo reale.
Neve fino in pianura come da previsione e si imbiancano Piacenza, Parma, Reggio Emilia e Modena, con i fiocchi che si spingono fin su Bologna. Come scritto nel bollettino, molto al limite la situazione per il capoluogo di regione che vede neve specie sul settore meridionale, più vicino ai colli, mentre altrove e nel circondario si alternano pioggia ed episodi misti.
Precipitazioni che nel corso della notte sono risultate diffuse su tutto il territorio ed ora tendono ad attenuare temporaneamente sulla Romagna. Continua a nevicare invece sui settori centro-occidentali, con fenomeni anche forti su fascia collinare e appenninica.
Elevato l’accumulo alle quote più alte dell’Appennino, con valori discreti e in prossimo aumento sui settori collinari e pianeggianti.
La neve ha raggiunto anche le aree di bassa pianura, come possiamo vedere dalle immagini di Gazzata(RE, ReggioEmiliaMeteo) e Torricella di Sissa (PR)
Forti raffiche di vento da nord-est sulla costa e piogge sui settori orientali
Piogge deboli/moderate o a tratti più intense hanno interessato i settori orientali, con gli accumuli più consistenti tra bolognese e ravennate, dove la media areale è attorno ai 20 mm. Meno consistenti i fenomeni tra forlivese e riminese con valori mediamente compresi tra 2 e 10 mm.
Le precipitazioni sul bolognese, specie zone orientali della provincia, han favorito un innalzamento dei livelli idrometrici dei bacini di Savena, Sillaro, Idice e Quaderna. Quest’ultimo volge prossimo alla soglia 1 (gialla).
Forti le raffiche di bora su bassa modenese, ferrarese e Romagna settentrionale, fino a 60/70 km/h.