Dopo un Venerdì e un Sabato stabili e in prevalenza soleggiati, è atteso un nuovo peggioramento tra Domenica 22 e Lunedì 23 Settembre. Vediamo una prima analisi della situazione, che per alcune aree potrebbe risultare piuttosto critica.
La giornata di Domenica 22 Settembre vedrà la settima perturbazione del mese di Settembre interessare il bacino del Mediterraneo.
Già dalla serata di Sabato 21 registreremo un aumento della nuvolosità stratificata, senza precipitazioni associate, primo sintomo del peggioramento in arrivo nelle ore successive. Sarà infatti tra la notte e la mattinata di Domenica che l’instabilità andrà aumentando, a partire dai settori Tirrenici, per poi giungere sulla nostra regione tra pomeriggio e sera.
Sarà probabilmente la prima perturbazione atlantica ben strutturata di questo Autunno meteorologico (che ben sappiamo vede il suo inizio il 1 Settembre). Questo sicuramente dovrà far porre l’attenzione specialmente per quanto riguarda il versante Tirrenico della nostra Penisola, che potrà vedere condizioni di severo maltempo, ma non solo.
Difatti nel suo transito essa farà sentire i suoi effetti anche sull’Emilia-Romagna: dapprima saranno interessati i settori appenninici, specialmente sul crinale a confine con Toscana e Liguria, con possibili accumuli elevati. Successivamente le piogge riguarderanno con ogni probabilità anche le nostre zone di pianura tra la serata e la notte verso Lunedì 23 Settembre.
Che tempo farà Domenica 22 Settembre in Emilia Romagna
Premettendo che nei prossimi aggiornamenti sarà possibile scendere maggiormente nei dettagli, e che alcuni di essi sono ancora soggetti ad incertezza(riguardanti specialmente tempistica e distribuzione delle piogge), ecco cosa dovremo aspettarci per Domenica sulla nostra regione.
La mattina vedrà nuvolosità in aumento, con la possibilità di qualche piovasco o breve rovescio sui settori occidentali e sulla Romagna, in una possibile dinamica pre-frontale difficile da individuare al momento con precisione. Condizioni in peggioramento dal pomeriggio a partire dall’Appennino, con il crinale che verrà interessato da rovesci, a tratti intensi, in successiva estensione entro sera alle pianure centro-occidentali (PC,PR,RE).
L’instabilità si accentuerà tra serata e notte verso Lunedì 23, con le piogge che probabilmente si estenderanno a gran parte del territorio regionale.
La distribuzione delle precipitazioni riportata nelle tre mappe qui sopra è da considerarsi come indicativa. Tuttavia lascia ben intendere quanto espresso nel paragrafo precedente, ossia come sul Ligure e sul medio-alto Tirreno vi saranno concrete possibilità di fenomeni intensi e persistenti.
Per quanto riguarda l’Emilia-Romagna, sarà probabile un maggior coinvolgimento delle aree occidentali nella prima fase del peggioramento, mentre successivamente l’attenzione dovrà essere posta sulle aree centro-orientali.
Temperature, venti e mare
Le temperature risulteranno in lieve aumento nei valori minimi, mentre le massime, anche a causa di una maggior nuvolosità, risulteranno in flessione rispetto a Sabato. La ventilazione tenderà a disporsi dai quadranti meridionali, con rinforzi da Sud-Est lungo la costa.
Il moto ondoso tenderà ad aumentare, specie al largo, con mare fino a molto mosso. Tendenzialmente mosso sotto costa.
Consulta il bollettino meteorologico aggiornato
Lo staff seguirà l’evoluzione in tempo reale sul nostro sito, nonché sulle pagine di Facebook e Instagram, non dimenticare di seguirci!