Peggiora nelle prossime ore: la situazione

Si avvicina la perturbazione n.7 del mese di Settembre, che dalle prossime ore farà sentire i suoi effetti anche sulla nostra regione. Vediamo la situazione.

Il flusso perturbato che nel pomeriggio ha dato vita a rovesci e temporali sulla costa meridionale della Francia si avvicina alla nostra Penisola e nelle prossime ore andrà ad interessare anche l’Emilia-Romagna.

Attualmente le prime precipitazioni, perlopiù deboli, riguardano il Piemonte e la Liguria di ponente, in estensione verso Est e contemporanea risalita verso Nord. Ciò comporterà un coinvolgimento delle aree occidentali della nostra regione che vedranno, specialmente sui settori appenninici, un aumento dell’instabilità tra la notte e la mattinata di domani.

In orario mattutino le precipitazioni risulteranno più consistenti sui rilievi e maggiormente irregolari nelle aree di pianura centro-occidentali. Non si escludono piovaschi o brevi rovesci in moto da Sud-Ovest verso Nord-Est sulla Romagna.

Nel corso del pomeriggio l’instabilità andrà aumentando e con essa la possibilità di fenomeni organizzati lungo la dorsale appenninica, sconfinanti anche sulle aree di pianura laddove tuttavia risulteranno meno persistenti rispetto ai rilievi. Precipitazioni che entro sera si estenderanno verso l’Emilia orientale e la Romagna(già possibilmente interessate da rovesci nel pomeriggio), mentre si avrà un graduale miglioramento a partire dalle aree occidentali.

Rischio di criticità di tipo idraulico in Appennino

Come possiamo vedere dalla mappa, si stimano accumuli potenzialmente elevati a carico dell’Appennino, specialmente nel suo settore centro-occidentale. Sebbene i quantitativi maggiori si verificheranno probabilmente sul versante Toscano, è bene prestare molta attenzione. Difatti, il carattere stazionario o semi-stazionario delle precipitazioni che risaliranno dai quadranti meridionali verso quelli settentrionali, potrà determinare l’innesco di criticità idrogeologiche, relativamente agli elevati quantitativi di pioggia in poco tempo.

In tal senso si ricorda la presenza di un’allerta di Protezione Civile consultabile qui.

Lo staff di Centro Meteo Emilia Romagna ricorda che..

  • L’evoluzione sarà seguita in tempo reale qui sul sito e sui nostri canali Facebook Instagram che vi raccomandiamo di seguire.
  • Sarà necessario prestare attenzione alle aree sopra indicate in quanto saranno le più probabilmente interessate dalle piogge di maggior rilievo. Tuttavia risulterà possibile la formazione di locali rovesci più intensi, in seno a convergenze di venti al suolo, anche sulla Romagna tra pomeriggio e sera. La probabilità di temporali è comunque bassa salvo fatta la zona relativa al comparto appenninico centro-occidentale.
  • Si consiglia di prestare massima attenzione ai corsi d’acqua, sia maggiori sia minori, nonché alle aree esposte a rischio frana. Di conseguenza, si sconsiglia il recarsi nelle aree appenniniche per la giornata di domani.

Restate aggiornati con noi!