Perturbazione in arrivo Domenica 8 Settembre

Una nuova perturbazione apporterà dell’instabilità sparsa nella giornata di Domenica 8 Settembre sulla nostra regione, vediamo quali saranno le aree principalmente coinvolte.

La giornata di Domenica 8 Settembre vedrà un aumento dell’instabilità a partire dai settori occidentali nelle ore mattutine, quando potranno registrarsi rovesci o locali temporali. Essi muoveranno dai quadranti meridionali a quelli settentrionali, in graduale estensione verso Est. L’instabilità si farà tuttavia più irregolare nelle aree centro-orientali, con maggior interessamento delle regioni a Nord dell’Emilia-Romagna.

Nel corso del pomeriggio maggior interessamento delle basse pianure centro-orientali, specie nelle aree limitrofe al Po. Attenzione ad eventuale convergenza di venti sul Ferrarese: è uno scenario eventualmente capace di dar luogo a temporali anche intensi.

 

Per quanto riguarda i settori appenninici i fenomeni risulteranno transitori salvo sul comparto occidentale, qui più frequenti in orario mattutino. Sull’alta pianura emiliana, al pari della fascia collinare, rovesci più probabili al mattino per quanto riguarda le province di PC, PR, RE, andando verso il pomeriggio altrove, seppur con fenomenologia disomogenea e in movimento verso le basse.

La Romagna rimarrà più a margine, vedendo al più qualche piovasco o rovescio, più probabile tra tardo mattino e primo pomeriggio. Nelle ore pomeridiane, non è esclusa, seppur con probabilità inferiore, la formazione di locali rovesci in moto dall’Appennino verso la costa. Per quest’eventualità, appare favorita la zona tra Forlivese e Ravennate rispetto al Riminese.

Come si nota dalla mappa, la probabilità di precipitazioni risulterà medio-alta sui settori appenninici centro-occidentali, nonché sulle rispettive aree pianeggianti, successivamente su bassa Ferrarese a confine con il Veneto e Ravennate. Altrove(zone gialle) o bassa(verde).

Sarà quindi un peggioramento veloce, con fenomeni in esaurimento a Ovest già dal pomeriggio ed entro sera su tutto il territorio regionale. Fenomenologia perlopiù disomogenea, maggiormente organizzata solo sui settori centro-occidentali in mattinata e lungo la bassa nel pomeriggio.

Consulta il bollettino meteorologico aggiornato

Lo staff seguirà l’evoluzione in tempo reale sul nostro sito, nonché sulle pagine di Facebook e Instagram, non dimenticare di seguirci!