Piena del Po: gli ultimi aggiornamenti

Le piogge abbondanti dei giorni scorsi han favorito un nuovo incremento dei livelli idrometrici dei fiumi. Sotto osservazione il passaggio della piena del Po. Ecco gli ultimi aggiornamenti.

Il colmo di piena è in transito a Borgoforte con livello idrometrico superiore alla soglia 2 (arancione). Livelli in aumento nel tratto tra Borgoforte e la foce, sempre superiori alla soglia 2 a Sermide, Pontelagoscuro, Polesella.

Ulteriore incremento in prossimità della foce, con gli idrometri di Ariano e Cavanella SIAP a segnalare un livello abbondantemente superiore alla soglia di criticità 2.

Secondo l’ultimo bollettino AIPO, tale livello di criticità nel suddetto tratto persisterà per l’intera giornata del 25 Dicembre. Si raccomanda quindi attenzione nelle aree prospicienti al fiume e alle golene, in particolar modo in quelle già interessate dalla piena di Novembre.

Livelli in calo invece nel tratto centro-orientale, con Boretto(RE) in prossimo rientro sotto la soglia 2 dopo il colmo transitato ieri (5,8 m). Dalla webcam possiamo notare comunque le aree prospicienti al fiume ancora allagate.

Sul tratto piacentino del Po il personale sta riaprendo i manufatti chiavicali, mentre sul tratto reggiano, in considerazione delle aperture degli argini golenali causate dell’evento di piena del 24-30 novembre scorso, è attivo il servizio di piena con verifiche delle arginature.

Continua la vigilanza AIPo sui fiumi Secchia (sia nel tratto emiliano che lombardo), Panaro e canale Naviglio di Modena.

La cassa di espansione del Parma, dopo aver invasato le acque del torrente Parma, è stata svuotata e riportate le paratoie al grado di apertura di 1.7 m.

Altrove livelli idrometrici sotto soglia.

Consulta il nostro bollettino aggiornato

Non perdere i nostri aggiornamenti sul canale Telegram