Piogge e calo termico Mercoledì 18 Settembre

Un veloce passaggio perturbato è atteso tra la giornata di Mercoledì 18 e quella di Giovedì 19. Esso apporterà un discreto calo termico, con rovesci sparsi e ventilazione in rinforzo.

Un veloce passaggio perturbato favorirà un incremento dell’instabilità grazie alla discesa di aria più fredda dal Nord Europa.

Nuvolosità in aumento nel corso della giornata di Mercoledì 18 Settembre, che vedrà lo sviluppo di locali rovesci o temporali, a tratti intensi in moto da Est/Nord-Est verso le zone interne e i rilievi.

Piogge disomogenee, che andranno dapprima a interessare il Ferrarese, probabilmente già da metà/tarda mattina, per poi estendersi a Bolognese, Modenese e probabilmente Reggiano. Esse assumeranno carattere di rovescio o temporale nelle zone di pianura, con maggior probabilità di precipitazioni nelle aree della bassa.

Come possiamo vedere, in tali aree si attesta tra il 60% e l’80%, inferiore altrove, tra il 50% e il 60%.

I rovesci potranno favorire locali grandinate, di piccole dimensioni, che appaiono più probabili nelle zone limitrofe al Po e sul Ferrarese, nelle fasi iniziali del peggioramento. Potranno svilupparsi rovesci e temporali anche sulla sede marina, a lambire la fascia costiera. Non si escludono fenomeni vorticosi sul mare. In orario pomeridiano, aumenterà l’instabilità anche sulle aree appenniniche, con rovesci e temporali specialmente sui rilievi centrali. Precipitazioni maggiormente localizzate sulla Romagna, più probabili in prossimità del settore costiero, nonché sulle aree occidentali.

Vento in rinforzo e mare mosso

La ventilazione tenderà a rinforzare dai quadranti orientali, risultando da moderata a forte sul settore costiero, contribuendo ad aumentare il moto ondoso, con mare mosso sotto costa e molto mosso al largo. La raffica massima sulla costa è stimata attorno ai 55-65 Km/h, mentre risulterà tesa nelle zone interne delle pianure orientali.

Calo termico

Temperature in deciso calo specialmente nei valori massimi durante la giornata di Mercoledì 18 Settembre, generalmente compresi tra +22°C e +25°C. Ciò vuol dire registrare dai 4 ai 6 gradi in meno rispetto alle massime previste per oggi, Martedì 17 Settembre.

Il calo termico si farà sentire nei valori minimi a partire dalle giornate successive, con nottate piuttosto fresche specie tra Giovedì e Venerdì.

Consulta il bollettino meteorologico aggiornato

Lo staff seguirà l’evoluzione in tempo reale sul nostro sito, nonché sulle pagine di Facebook e Instagram, non dimenticare di seguirci!