La settimana entrante, dopo un periodo meno dinamico e generalmente mite, dovrebbe portare nuove piogge in pianura, nevicate sui rilievi e un drastico calo delle temperature a partire dalla seconda metà della settimana.
Se la giornata di oggi è stata caratterizzata da schiarite anche ampie sui settori di pianura, tra la serata odierna e la giornata di domani i cieli si presenteranno perlopiù nuvolosi, con precipitazioni sparse, più consistenti e frequenti a ridosso dell’Appennino con neve ancora a quote medio-alte. Un peggioramento più marcato è atteso nella giornata di mercoledì, con precipitazioni corpose a ridosso del crinale e l’occasione per qualche pioggia in più anche sulle pianure, specie occidentali.
Possibili accumuli complessivi sulle aree di crinale elevati, anche superiori a 80-100 millimetri.
Probabile ondata di freddo nel fine settimana
Tra Giovedì e Venerdì è atteso invece l’esordio di una corposa e duratura fase fredda di stampo continentale. La dinamica sarà favorita da una risalita dell’anticiclone verso Nord e da un temporaneo rallentamento della corrente a getto. Tutto questo favorirà la discesa della massa d’aria gelida verso l’Europa centro-meridionale. Questa irruzione veicolerà aria molto fredda sulle nostre zone ma al tempo stesso risulterà piuttosto secca, accompagnata per ciò da precipitazioni scarse, più probabili sulla Romagna e a ridosso dei rilievi nella giornata di Venerdì. Associato a questa dinamica avremo anche un rinforzo dei venti, che si disporranno Est/Nord-Est e saranno più consistenti sui settori orientali della regione.
Nei giorni successivi è atteso un proseguo della fase fredda, con valori termici che si manterranno ampiamente sotto le medie del periodo.
E’ in fase di valutazione, data la marcata distanza temporale, una possibile interazione successiva fra l’aria fredda
pre-esistente e una fase più umida Atlantica, in grado di apportare un aumento delle precipitazioni che risulterebbero dunque nevose fino a quote molto basse. Quest’ultima ipotesi gode ancora di scarsa attendibilità, dunque vi invitiamo a restare costantemente aggiornati sul nostro sito.
Articolo a cura di Mattia Lanzi.